Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] allungato poste ai lati della linea mediana.
In neurologia la sindrome piramidale è il complesso di sintomi che consegue a una lesione delle viepiramidali: paresi o paralisi, spasticità, iperreflessia e comparsa di riflessi patologici. Sindrome ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] William Bowman (1816-1892) poi, i corpi striati sono identificati come il centro motore encefalico da cui partirebbero le viepiramidali. Anche Pierre-Paul Broca, che pure aveva avanzato l'ipotesi del controllo del linguaggio da parte della corteccia ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] costituire i gangli; i fasci di fibre costituiscono le vie afferenti ed efferenti delle suddette formazioni. Sul piano funzionale mappa citotettonica di Brodmann, formano il fascio piramidale che attraversa la capsula interna e scende lungo ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] y Cajal - o, in grado minore, in vie collaterali a feedforward in parallelo alla catena neuronica principale ritenne che l'ampiezza totale delle arborizzazioni collaterali di un assone piramidale potesse coprire distanze di 3 mm e forse più. Quando è ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] et al., 1993; Jacobs e Scheibel, 1993) delle cellule piramidali delle aree del linguaggio. Riguardo alle differenze in dimensione di gli stimoli possono spiegare le diverse attivazioni delle vie visive specializzate per l'elaborazione di particolari ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] neuroni attivanti o deattivanti del tronco dell'encefalo attraverso le vie umorali e che il loro accumulo nel sangue o nel e anche di quelli della corteccia motoria che danno origine al fascio piramidale (v. Evarts, 1962, 1964 e 1965). Si sapeva da ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] dei capillari a quella delle cellule piramidali della corteccia cerebrale (che interpretò come de la biologie, Paris, Gallimard, 1958.
j. rostand, a. tétry, La vie, Paris, Larousse, 1962.
Scienza e tecnica dalle origini al novecento, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] depolarizzante (KCl a concentrazione 40 mM), le cellule piramidali mostrano un evidente aumento della concentrazione di Ca²+ dovuto sono costituiti nella maggior parte dei casi da vie complesse di segnalazione, spesso ridondanti, che convergono poi ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] le relazioni input-output del nodo di elaborazione e le vie di comunicazione (assoni) che regolano l'instradamento (routing) semplificato per un compartimento del soma di una cellula piramidale. Nei neuroni di silicio proposti da Mahowald e Douglas ...
Leggi Tutto
piramidale
agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; l’uno desiderabile sta dinanzi a l’altro...
pseudobulbare
agg. [comp. di pseudo- e bulbare]. – In neurologia, di quadro morboso che, per i lineamenti clinici generali, sembra rivelare una lesione del bulbo spinale o midollo allungato. Sindromi p., quelle dovute a lesioni degenerative,...