Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] melanoma. Anche il cancro del polmone e delle vierespiratorie in genere mostra una netta predilezione per il .
Tuyns, A. J., L'épidémiologie du cancer du sein, in Corso superiore sul trattamento dei tumori della mammella (a cura di P. Bucalossi e A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tipo H1, presenti sulle cellule dei tessuti delle vierespiratorie, non sono bloccati da composti antistaminici ed è origine marina, i resti fossili incompleti di tre pterosauri del Cretaceo superiore, cioè di più di 70 milioni di anni fa. Lo ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] accumularsi nell'atmosfera e salire fino agli strati superiori, interferendo con i processi fotochimici che si verificano malessere possono andare dal male di testa all'irritazione delle vierespiratorie e degli occhi, per arrivare, in caso di ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] e quella monoclina (z. β), nella quale si trasforma a temperature superiori, stabile fino alla temperatura di fusione (115 °C); le altre per via inalatoria, provocando sindromi irritative delle vierespiratorie o, quando sia in forma liquida, per ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] nelle deidrogenasi respiratorie, ed è presente in prevalenza nei mitocondri; il NADP interviene in vie biosintetiche. , e delle vitamine B12 e folacina come coenzimi. Negli animali superiori e nell'uomo, tuttavia, la sintesi è insufficiente a supplire ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] cui agire e, nel contempo, una o più vie d'uscita per i prodotti di reazione. In caso , che è detto anche catena respiratoria, e che ritroviamo nella membrana li rende parzialmente eterotrofio I fototrofi superiori (cianobatteri, alghe eucarioti e ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] cellule a una concentrazione 30 volte superiore a quella del liquido interstiziale e azione e di controllo delle principali vie metaboliche che interessano le proteine, nell’ultima parte della catena respiratoria; la superossidodismutasi Cu/Zn ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
rinoscleroma
rinoscleròma s. m. [comp. di rino- e scleroma] (pl. -i). – Malattia infettiva delle vie respiratorie superiori, caratterizzata inizialmente da infiltrazione e iperplasia della mucosa nasale: nel suo decorso cronico e lentamente...