Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] altri: E. Barone e M. Pantaleoni, in Italia; F.Y. Edgeworth e A. Marshall, in Inghilterra conto, e. e venga quindi a mancare la forza d’inerzia, onde il punto si muove ‘per inerzia’. tronco encefalico e di là per nuove vie ai muscoli (per il tono di ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] di sé la cura dell'annona, delle vie, degli acquedotti, ecc., la monetazione in Egitto, Africa e Spagna. Divise l'Italia in 11 regioni, riorganizzò l'amministrazione di , arretrò la linea difensiva sul Reno. Nel 14 d. C., A. morì a Nola e fu sepolto ...
Leggi Tutto
Romanziere francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Narratore estremamente prolifico e dai toni improntati a un acceso realismo, nella sua opera ha cercato di rappresentare i molteplici aspetti della società [...] felici con M. me de Berny, con M. me d'Abrantès, e poi con M.me de Castries, lo portarono col titolo di Scènes de la vie privée, cui seguirono negli anni immediatamente Vautrin, 1840); viaggiò in Svizzera, in Italia, in Russia, dove raggiunse nel 1843 ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] l’estensione dell’abitato lungo le principali vie di comunicazione stradali: si è così e così rimase fino a quando Francesco III d’Este l’ebbe da Maria Teresa (1765). Nell terziario per la commercializzazione in Italia e all’estero delle produzioni ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta italiano (Faenza 1852 - presso Casola Valsenio 1909). Autore di romanzi, opere di polemica politico-sociale e scritti d'arte e di storia, O. elaborò una concezione etica dello Stato e [...] (1889), in cui sono prospettate le cause della duplice crisi dell'Italia risorta - crisi religiosa e crisi di sviluppo - con le pagine primi eroi d'Africa, che addita alla patria unificata le vie di Roma imperiale; La lotta politica in Italia (1892), ...
Leggi Tutto
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] da alte montagne e all’incrocio di vie di comunicazione che la uniscono con le alla Baviera e poi al Regno Italico, fu incorporata dal congresso di Vienna Eurac (2002, K. Kada); il nuovo Museo d’arte moderna e contemporanea (2003, Kruger, Schuberth, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] paesi in via di sviluppo hanno redatto dei programmi nazionali comprendenti l'intero sistema, aereo, terrestre e per vied'acqua. In Italia la concessione di contributi per la costruzione di ferrovie metropolitane a comuni e consorzi di comuni è per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] luoghi di culto, cittadini, rurali o posti lungo le vie transappenniniche: si tratta di sedi in cui si riconoscono identità 3° sec. a.C. rappresenta per le genti italiche il periodo d'impatto e di successiva sottomissione a Roma. Deduzioni di colonie ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] DItaliaddddddDdddddd'una salda intesa con l'Inghilterra, la Francia e l'Italiad'ItaliaDddddddd'assise, composte d'un consigliere di Corte ddd'assise queste funzioni sono delegate al procuratore generale presso la Corte ddddDddditaliano Précis d'instr. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] e 85 su laghi. Il contatto con l'Italia avviene su 202 km, 30 dei quali sono quelle con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro del paese, e la partiti comunisti, delle differenti "vie" per giungere al socialismo, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...