Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] volte con una catena onomastica complessa (è il caso delle vie Dante, D. Alighieri, Dante Alighieri, Alighieri Dante). Non sono state di un’onomastica profondamente ispirata alla storia recente d’Italia: Risorgimento, Unità, Prima e Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] post-unitarie che vollero sottolineare la laicità della nuova capitale d’Italia in opposizione al secolare potere temporale dei papi.La delibera del 1° giugno 1885 sulla «denominazione di vie e piazze del nuovo quartiere Prati di Castello», pur priva ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] collocabile tra gli odonimi “normali”.Restiamo nel Nord d’Italia con altre insegne inattese e curiose. La via Maivista a rischio di rendere i residenti prigionieri, privandoli di vie di fuga e impedendo o rallentando l’intervento di mezzi ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] secondo le proprie regole. In 160BPM alcuni versi fotografano le vie di fuga della condizione umana (l’individuo è un Icaro regione – Miserie e malesseri della “regione più ricca d’Italia”, Il Tascabile, Treccani.itPraga, E., Penombre, Torino ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] Zi’ Luca a Cave-Roma, Zi’ Maria a Latina, Zia Nicolina a Minturno-Lt; e non dimentichiamo che in alcune zone d’Italia zia è un titolo di rispetto.A Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) la via Femminamorta, come analoghi odonimi, può avere due funzioni ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] toponomastica dei rioni e delle vie percorse in scooter nella sua adolescenza dei fatti è illuminata dalla citazione di Italo Svevo: l’autore ha provato lo stesso sia una forza molto forte siamo tutti d’accordo. Il modo di relazionarsi delle persone ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] sperimenta scrivendo e dirigendo Vortice. Le vie della violenza, la cui trama ( – quindici, di cui dieci prodotte e rappresentate in Italia – ciò che affiora in tutta evidenza è la Si pensi a Speranza in Sinfonie d’amore, testo del 1979, personaggio ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] congiuntura storica che vede il giornalismo italiano dividersi tra un “servilismo di sopravvivenza da non perdere. La morte ha sempre una ragione d’essere. A Palermo essa va meditata e capita per infinite, invisibili vie governare anche lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] Dio]’), drari (‘ragazzi’), bled (il paese d’origine), walo (‘zero’), haram (‘proibito’), G2 di origini non arabe come gli italo-nigeriani Tommy Kuti («Le tipe di questa : «Wesh homie / Je le jure sur la vie di mia ommy» (letteralmente, ‘Ehi amico / Lo ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] film di William Wyler del 1946 The Best Years of Our Lives uscito in Italia con il titolo I migliori anni della nostra vita che a sua volta avrebbe ispirato Les plus belles années d’une vie di Claude Lelouche e in parte Gli anni più belli di Gabriele ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. Sembra pertanto più rispondente...