I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] zoomorfi del II-III sec. d.C., con influenze africane, ma anche italiche. Del periodo romano rimangono necropoli in età augustea; il suo perimetro si ritiene compreso tra le attuali vie Fanti, Bernabei e della Catena. I ritrovamenti al di fuori di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] A. Della Seta, Italia antica, Bergamo 1928; Dict. Ant., III, s. v. Colonne; Atti del IV Congresso d'Archeologia Cristiana, Roma Arcadio, che la fece sfilare issata su una lancia per le vie della città nel gennaio del 401. Il fregio nei disegni ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] probabilmente aggirata scegliendo un itinerario via mare. Le vie di penetrazione indicate dagli autori rendono plausibile la ; fasi Hallstatt B2 e B3 dei Campi d'Urne e di Lausitz; primo Ferro 1 e 2 in Italia, comprendente le facies di Este I e II ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di notevoli dimensioni; in Italia, specie a Ercolano e quella rivolta a settentrione, immettono in due vie che, tagliandosi perpendicolarmente in forma di T passi" e larga 500 "piedi", e con viali d'accesso per carri a galleria; infine, una galleria ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] per forme e tecnica con quelle rinvenute in Italia meridionale (ceramica d’impasto non tornita, cd. Barbarian Ware, di Punta della Campanella, vicino Sorrento) o lungo le vie di comunicazione terrestre o fluviali che consentivano la penetrazione nell ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] et commercialisation de salsamenta de l'Afrique ancienne, in VIe Colloque International sur l'Histoire et l'Archéologie de l transportés en amphores. L'huile et sourtout le vin, in L'Italied'Auguste à Dioclétien.A ctes du Colloque (Rome, 22-25 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] a martiri i cui sepolcri erano ubicati lungo le vie di accesso, a santi militari e agli angeli; Wataghin - L. Pani Ermini, La cattedrale in Italia, in Actes du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] L. Gardet, La cité musulmane: vie sociale et politique, Paris 1961; U. - U. Scerrato (edd.), Gli Arabi in Italia, Milano 1979, pp. 575-97; R.B .), Architecture of the Islamic World, New York 1978; D. Chevallier (ed.), L'espace social de la ville ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] della politica. Le vie percorse dall'architettura , in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia . Alberto, in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al 1981, cat., Roma 1982 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Sicilia e i porti dell'Italia meridionale. Alternativamente, le carovane giungevano partire dall'VIII secolo favorì le vie marittime che con il progressivo un canale artificiale. Gli Omayyadi (661-750 d.C.) avevano il loro centro a Damasco. ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...