L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] ” della Germania. Il controllo delle vie di traffico può essere stato un ’Egeo, in particolare alcune zone dell’Italia meridionale e della Sicilia: l’estrazione , corrispondente per convenzione con l’anno 1950 d.C.). Per i periodi in esame va quindi ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] 10. A 150 m più a E, tra le odierne vie Polis e Dimosthenes, sono i resti della Porta di Città Am. Journ. Arch., 1932, pp. 1-11; D. Kent Hill, Some Boundary Stones from the Pireus, carico di una nave diretta in Italia, ai quali è destinata l'ultima ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] interruzione degli stretti rapporti con l'Italia ed in particolar modo con l'italia meridionale è connessa con il cambiamento di direzione delle vie di grande traffico, verificatosi nel frattempo. Intorno al 100 d. C. sono ultimate le strade che ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...]
Altro tema strettamente imparentato è quello della fontana d'amore. Chi guarda in quest'a. è 533;
P. Raymond, L'eau, sa vie, sa signification dans l'Ancient Testament, antica, nel sec. 4° si diffuse dall'Italia in Gallia, poi in Germania, nei secc. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] e soprattutto una strada, ovviamente il sistema delle vie di comunicazione non si limitava alle zone di e delle mura si giunse attorno al 200 d.C.: il cardine massimo corrispondeva all’attuale abbastanza numerose nell’Italia nord-orientale romana), ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] ) e dal ripristino delle vie che a essi conducono e crea fra fine I sec. a.C. e inizio I sec. d.C. una grande agorà ex novo (Agorà romana), di forma rettangolare ripresa, in un primo momento, di elementi italici, poi di temi asiatici.
Isola di ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] si diffusero lungo le antiche vie dei commerci, mentre già Wirkung, promossa ad Aquisgrana nel 1965 dal Consiglio d'Europa; Kunst und Kultur im Weserraum a moltiplicò in rapida serie in vari paesi (Italia, Svizzera, Francia, Germania e Spagna) sotto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] sono allineate botteghe e case, separate da altre vie trasversali, che salgono verso un poggio (il
G. Karo, Vetuloneser Nachlese, ibid., 8 (1934), pp. 49-57.
D. Levi, CVA, Italia, VIII, 1938.
G.P. Patroni, Vetulonia, Pompei e la storia, in ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] si dà il nome di La Tène A, B, C, D. La prima è sicuramente datata al V sec. a. C. - seguendo l'auspicio degli uccelli - verso l'Italia, l'altro verso la foresta ercinia, cioè a all'Ungheria, seguirono per lo più vie diverse, in quanto ciascuna si ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] diaspora di scultori è in parte ammissibile, sulle vie già percorse dalle sollecitazioni attiche. Queste non sempre , molto grandi in genere fino all'inizio del II sec. d. C. in Italia, mentre le grandi s. provinciali in Europa sono piuttosto del ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...