La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] in Italia contro d’Epire, I. Inscriptions d’Epidamne-Dyrrhachion et d’Apollonia, 2, A. Inscriptions d’Apollonia d’Illyrie. B. Listes des noms de monétaires d’Apollonia et Epidamne-Dyrrhachion, Paris 1998.
F. Quantin, Aspects épirotes de la vie ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] coltivabili, abbondanza di acque e prossimità alle vie di comunicazione, marittime e terrestri. Il successivo , Saggi di storia etrusca arcaica, Roma 1987.
D. Vitali (ed.), Celti ed Etruschi nell’Italia centro-settentrionale dal V secolo a.C. alla ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] néolithiques de Clairvaux-Les-Lacs (Jura), Paris 1986; M.D. Petraglia - D.T. Nash (edd.), Natural Formation Processes and the Archaeological Preistoria e Protostoria. La vicenda degli studi in Italia, in Le vie della preistoria, Roma 1992, pp. 9- ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] costruito un vasto quadriportico ionico attorniato da una fitta serie di stanze d'uso e a N-E dell'area porticata nasce un grande xystòn a Side, a Leptis, ecc.
Vie porticate. Sono note in ogni parte del mondo romano: in Italia, in Oriente, in Africa; ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] e d’Averno. Per la maggior funzionalità del nuovo porto, vennero anche aperte grandiose vie sotterranee, una il superamento della comunità primitiva, in M. Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingue, insediamenti, strutture, Venosa 1990, pp ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] perplessità sia sull'etimo di L, sia sull'origine italica della parola. Secondo Varrone (in Frontin., op. cit via dei venti, via di volo, striscia d'acqua, di terra o di gemma, striscia confini dell'Impero, bensì con vie più interne, come quella che ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] esempio a Fiesole e Bolsena: v. tempio: Italia e Roma). Al centro di un'area cresciuti lungo le vie Cassia, Clodia e Le Arti, II, 1939-40, pp. 17-20; M. Santangelo, in Boll. d'Arte, XXXVII, 1952, pp. 147-172. Campetti: M. Pallottino, in Le Arti ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] dal Mar Nero: questo assetto della rete fluviale sbarrò le vie di comunicazione tra Europa centro-occidentale da una parte ed 1974-75; Il Paleolitico inferiore in Italia. Atti XXIII RiunScientIIPP, Firenze 1982; J.D. Clark (ed.), The Cambridge ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] le due regioni. Al contrario il rapporto tra l’Arcadia e l’Italia e tutto ciò che si trova nei miti è creazione di epoca , Athinai 1988, pp. 231-34.
M. Jost, La vie religieuse dans les montagnes d’Arcadie, in G. Fabre (ed.), La montagne dans l’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] da V.G. Childe, O.G.S. Crawford e J.G.D. Clark e l'uso strumentale della preistoria da parte delle opposte ideologie R. Peroni, Preistoria e protostoria. La vicenda degli studi in Italia, in Le vie della preistoria, Roma 1992, pp. 9-70; A. Schnapp ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...