CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] impianto regolare di vie rettilinee (un asse principale e due vie ortogonali che lo d'Eximèniç, Estudis Universitaris Catalans 21, 1936, pp. 1-9; G. Fasoli, Ricerche sui borghi franchi dell'Alta Italia, Rivista di storia del diritto italiano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] in uso fino al III sec. d.C. Gli scavi condotti dalla British School l’Abbaye Saint-Croix de Poitiers. Quatorze siècles de vie monastique, Poitiers 1986.
H. Bloch, Monte Cassino al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all’età di Dante ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] tutelare i traffici e di controllare indirettamente le vie commerciali che portavano in Italia (il M. si trovava vicino a una fino al periodo di poco precedente la metà del I sec. d.C.; fa eccezione la sommità del monte, laddove, in relazione con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] a.C., 6/7 d.C.). Oltre ad abbreviare le distanze e ad assicurare il controllo delle vie per raggiungere le coste III, 1993, pp. 248-57.
B. Scardigli - P. Scardigli (edd.), Germani in Italia, Roma 1994.
A.E. Albrecht, s.v. Sassonia, in EAM, X, 1997, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] regi solatia disposti a corona nella Conca d’Oro, come la Zisa, la Cuba, 230-42.
G. Agnello, L’architettura aragonese-catalana in Italia, Palermo 1969.
H. Bresc, Les jardins de Palerme cantieri, in Actes du VIe Colloque International de glyptographie ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] intervento del Senato romano e redatti in latino, la stesura delle vie consolari (Postumia, Popillia, Annia) segnano nella seconda metà del Atti del XX Convegno di studi etruschi e italici (Portogruaro - Quarto d’Altino - Este - Adria, 16-19 ottobre ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] , L'économie rurale et la vie des campagnes dans l'Occident médiéval Luzzatto, Per una storia economica dell'Italia, Bari 1967; M. Bloch, Lavoro e dopo il Mille, Bologna 1985; Le prestazioni d'opera nelle campagne italiane del Medioevo. IX Convegno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] dopo la migrazione dei Longobardi in Italia, occuparono anche la Pannonia: così vicini. Da più di duecento anni gioielli d’oro e tesori avari affluiscono alle collezioni ’or des Avars dans le bassin des Carpates VIe-VIIIe siècle, Paris 1986, pp. 13-25 ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] di verificare il tracciato delle vie sepolcrali e di raccogliere altri 35.
2) L. Bertacchi, Un singolare tipo di mensa d'altare ad Aquileia, in Rend. Lincei, XV, 5-6, atti del I Congr. Inter. di Arch. dell'Italia sett., Torino 1963, pp. 111-116; id ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] inoltre in questo periodo le vie di Capodichino e di Posillipo, criteri di completezza (tutta Italia) e con un'organica lett. di Modena, s. 3, XII(1851), pp. 46 ss.; D. Raoul-Rochette, F. Carellii Numorum… in Journal des Savants, giugno 1852 ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...