LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] L'immagine del l. a molte vie, con bivi e vicoli ciechi ( di cui si ha notizia in Italia. Nel mosaico pavimentale della prima metà -Age à la Renaissance, "Actes du XVIIe Congrès international d'histoire de l'art, Amsterdam 1952", den Haag 1955, ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] a vie incrociate nella 1933, p. 40 ss.; id., I Canopi di C., in La Critica d'Arte, I, 1935-36, pp. 18 ss., 82 ss.; id., Il Le pitture delle tombe arcaiche, in Monumenti della pittura antica in Italia, I, i, Roma 1939; F. Messerschmidt, Das Grabmal ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] anche se non è chiaro per quali vie, i pochi gruppi isolati a decorazione meandrica diversi momenti del suo sviluppo culturale. I sigilli d'avorio e le cretule di Cnosso, di Haghìa e all'Età del Ferro nell'Italia centro-meridionale, crede ad una ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] IV sec. a.C., allo scopo di controllare le principali vie di collegamento sottostanti, la pianura del Sacco e la via - V. D’Ercole, Il popolamento del Fucino dalla Preistoria alla formazione degli Ethne italici, in R. Cairoli - V. D’Ercole (edd.), ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] mediterranea verso il Nord, lungo il Rodano e le vie alpine che partivano dai grandi laghi. Gli scambi determinavano oro e argento dell’Italia Meridionale tra l’VIII ed il I secolo, Taranto 1993.
Id., Oreficerie dei Greci d’Occidente, in G. ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] 260 L; e gli Itinerari.
Mitico fondatore fu detto il frigio Solymus, venuto in Italia con Enea (Ovid., Fasti, iv, 79-81; Sil. It., ix, 70 delle vie di accesso al santuario, ma abbiamo una notizia del 1874 quando "a sinistra della Villa d'Ovidio" ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] ultima fase La Tène, attardati in forme d'arte già proprie della cultura reto-illirica dei Ortler e il passo dello Spluga lasciando all'Italia gli alti bacini dell'Adda e del Ticino parte settentrionale della provincia le vie parallele al corso del ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] Allora veramente lungo questa via, e dalle vie afferenti che risalivano dalla costa adriatica ( mosse la maggior parte del traffico tra l'Italia e l'Oriente.
Pertanto la conquista romana che tra il 15 e il 44 d. C. Claudio, restituendola al senato, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] chiesa di S. Angelo Magno, intorno al quale si sviluppò un quartiere popoloso e dalle vie anguste, che oggi prende il nome di Piazzarola. Nel XIII sec. d.C. la nobiltà feudale si trasferì nuovamente in città, stabilendosi nelle case-torri, edifici ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] , oltre che di alcune vie costiere, consisteva di una grande Parigi 1952; P. Laviosa Zambotti, España y Italia ante de los Romanos, in Cuadernos de historia St., XXXII, 1942, pp. 1-13; A. D'Ors, Epigrafía jurídica de la España Romana, Madrid 1953. ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...