Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] quella meridionale, con la marca di Trento, al regno d'Italia. La nuova riunificazione politica di Ottone I nel 962, essenziale per la garanzia delle vie di comunicazione più dirette tra Italia e Germania (valichi di Resia, Brennero e Dobbiaco), si ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] con l'usanza pagana, sono edificati fuori città, lungo le vie consolari, come il cimitero di san Lorenzo sulla via Tiburtina, Bacino, I golfi del silenzio. Iconografie funerarie e cimiteri d'Italia, Poggibonsi, Lalli, 1979.
I. Baudrillard, L'échange ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] modo assai schematico: è stato possibile individuare le due principali vie, l'una N-S, che dalla porta Udinese andava a Accademie e Biblioteche d'Italia 44, 1976, pp. 443-448; P. Zovatto, Il monachesimo benedettino del Friuli, Quarto d'Altino 1977; L ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] controllo di importanti passi alpini, imbocchi di vallate e vie di comunicazione: sotto il controllo di Susa e Aosta e , a cura di F. Giunta, A. Grillone (Fonti per la storia d'Italia, 117), Roma 1991; Procopio di Cesarea, De bello Gothico, a cura di ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] 291 ss.; Baradello [L. Fogaccia], Clusone nei nomi delle sue vie III, Clusone 1908, pp. 276-285, 415; G. Zambetti, e Sett., Bergamo 1935, pp. XXXV, 96; Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, A. Morassi, Brescia, Roma 1939, pp. 219, 358; R ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] Z. Codreanu e Mircea Eliade. In Italia continuò a pubblicare sul Roma, Il Popolo d'Italia, La Stampa, Il Mattino, Educazione collaborazioni giornalistiche con il Roma di Napoli, IlGhibellino, Vie della tradizione, Ordine nuovo, Il Borghese, La Torre ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] cattedrale e di S. Giusta, era segnato dalle attuali vie Roma, Bafile e corso Umberto, oltre le quali, 1974); Girolamo Pico Fonticulano, Breve descritio di 7 città illustri d'Italia, L'Aquila 1582; Anton Ludovico Antinori, Annali degli Abruzzi, X ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] evidente tuttavia che la sua felice posizione, all'incrocio delle vie fluviali e di terra del territorio compreso tra l'Elba, importante raccolta di dipinti di primitivi italiani fuori d'Italia, ruolo che detiene tuttora. Grazie a singoli acquisti ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] et de chaussures damasquinées mérovingiennes en Belgique (fin VIe-VIIe s.), Documents d'archéologie régionale 1, 1986, pp. 95-118; ; G.C. Menis, Longobardi d'Italia, Udine 1990; Milano capitale dell'impero romano, 286-402 d.C., cat., Milano 1990; R ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] Cento al Mille Ottocento, per servire alla storia delle belle arti d'Italia, Venezia 1803; Gli Statuti del Comune di Treviso degli anni padano-veneta, ivi, pp. 337-362; I. Boccanero, Le vie di Treviso, storia, arte e toponomastica, Treviso 1981; R. ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...