DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] nelle scuole professionali; soggiornò pertanto in varie regioni d'Italia e altre ne visitò. Si trasferì in Sicilia, chiaramente estraneo, peraltro, alle avanguardie, di trovare nuove vie di autentica ispirazione per la sua arte: forse anche per ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] , Storia tradiz. ed arte per le vie di Brescia, Brescia 1927, ad Ind.(per la fam.); S. Vigezzi, La scult. lomb. nell'età barocca, Milano 1930, pp. 7, 12, 97, 109 (per la fam.); Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A.Pinetti, La prov. di Bergamo ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] defunti, in Brescia sacra, XII(1921); L. Fè d'Ostiani, Storia,tradizione ed arte per le vie di Brescia, Brescia 1927, pp. 368, 396, Brescia 1935, pp. 16 s.; Catalogo delle cose d'arte e di antich. d'Italia, A.Morassi, Brescia, Roma 1939, ad Indicem ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] disposizione della città araba e turca: ché alcune delle vie di questa segnano ancora il tracciato di cardines e decumani , in Africa Ital., 1933, p. 135 ss.; id., L'Arco di Marco Aurelio, in Mon. Ital. pubbl. dalla R. Acc. d'Italia, fasc. XIII ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA (Ticinum)
M. Mirabella Roberti
Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] il municipio, in posizione periferica, là donde divergevano le vie per Laus Pompeia e Placentia. Un grande edificio romano Rittatore, Pavia, foglio 59 dell'edizione archeologica della Carta d'Italia, Firenze 1939; A. Frova, in Kunstschätze der ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] periodo che Augusto dedicò alla sistemazione di tutto il confine orientale d'Italia (15-7 a. C.). C. fu allora non sicurezza e di pace; anzi C. si trovò proprio su una delle vie di invasione, e tanto più dovette risentirne. Si pone a quest'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (Arretium, ᾿Αρρήτιον)
G. Maetzke
Antica città etrusca, situata nella parte NE dell'Etruria propria, sulle colline prospicienti la valle del Clanis (Chiana), [...] il decumanus maximi, ricalcando forse quelli etruschi. Di altre vie si sono trovati resti entro e fuori il probabile perimetro 169 ss. 281 ss.; Rittatore-Carpanelli, Ediz. Archeologica della carta d'Italia al 100.000, f. 114; Not. Scavi, 1889 ss., s ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Pietro
Renata Cipriani
La data di nascita dell'A., fissata dalla Calabi intorno al 1660 in base alla partecipazione ai restauri e completamenti degli affreschi in S. Agata in Brescia, seguiti [...] (1921), pp. 183, 185, 187; L. Fè d'Ostiani, Storia, tradizione e arte nelle vie di Brescia, Brescia 1927, pp. 13, 48, 369, 1936, pp. 28-30; A. Morassi, Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia: Brescia, Roma 1939, pp. 49, 84, 243, 352, ...
Leggi Tutto
BARCELLA, Ludovico
Adriano Peroni
Nacque a Chiari (Brescia), non si sa in quale anno. Frate gerolimiano nel convento fuori Porta Pile a Brescia, dovette assumervi una posizione influente, acquistandosi [...] pp. 311 s.; L. Fé d'Ostiani, Storia tradizione ed arte nelle vie di Brescia,Brescia 1927, p. 434; G. Nicodemi, Brescia, guida della città,Milano s. d., pp. 37, 38; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, A.Morassi, Brescia,Roma 1939, pp ...
Leggi Tutto
AMIGONI, Ottavio
Renata Cipriani
Nacque a Brescia nel 1605. Fu allievo del pittore A. Gandino, ma, invece di seguire la moda palmesca si rifece al Veronese, riducendo le composizioni affollate a rigide [...] . 118; G. Nicodemi, Brescia,a. d., p. 40; L. F. Fé d'Ostiani, Storia tradizioni ed arte nelle vie di Brescia,Brescia 1927, pp. 23, 402 1935),pp. 231, 235; A. Morassi, Catal. d. cose d'arte e di antichità d'Italia, Brescia,Roma 1939, pp. 47, 100, 208, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...