PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] dell’angolo tra le due vie, è enfatizzato dalla presenza del portale d’ingresso sovrastato dall’altana del p. 239; F. Borsi - M.C. Buscioni, Manfredo Manfredi e il classicismo della nuova Italia, Milano 1983, pp. 39, 66, 68, 71 s., 82; M. De Vico ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] , in Bibl. SS., I, 1961, coll. 426-427.
D. Knoles, The Monastic Order in England, London 1963, pp. Carlo Magno, in Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'Alto sulla miniatura fra il VII ed il IX secolo in Italia, SM, s. III, 9, 1968, pp. 379 ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] romano, in Relazioni storiche fra l'Italia e il Portogallo, Roma 1940, pp romanas em Portugal, Lisbona 1952; A. D'Ors, Epigrafia jurídica de la Espana romana primitiva y romana, Barcellona 1957. Per le vie di comunicazione, v.: A. Poteltro da ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] scultori Francesco Antonio Franzoni e Lorenzo Cardelli (Notice historique sur la vie et les ouvrages de J.-B. Piranesi, in Erouart - - facenti parte della collezione del duca d'Aumont (da lui commissionati in Italia), comparsi dopo la sua morte alla ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] propos de la Notice historique sur la vie et les ouvrages de J.B. Piranesi. Origine et fortune d’une biographie, in Piranèse et les . Mirra, “Pour naturaliser en France les arts de l’Italie”. La calcografia Piranesi da Roma a Parigi (1799-1810), ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] nel lago di Como, donata allo Stato italiano dal re del Belgio nel 1920.
L Forma Urbis Mediolani le vie di comunicazione divennero una Istituto di studi urbani e regionali che nelle intenzioni del D. doveva guidare gli studi e le ricerche nel campo ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] due marciapiedi laterali), mentre 5 m sono larghe le vie secondarie che erano tracciate solo in senso S-N. O. Montelius, Civilisation primitive en Italie, Stoccolma 1895, c. 495 ss.; J. Degering, Ueber d. etrusk. Tempelbau, in Goettinger Nachrichten ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] il proposito di dominio dei Romani, sino al 16 d. C. - dalle prime spedizioni di Agrippa, alla diramandosi, nella Belgica. Altre due vie, da Colonia e dai Confluentes ( Chur) nel territorio retico, metteva in Italia per il passo dello Spluga. Infine ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] 1885: il primo progetto conosciuto, un edificio tra le vie Cairoli e Principe Eugenio, all'Esquilino, è infatti datato ; edificio tra via M. d'Azeglio e via Principe Amedeo, anno 1890, busta 15001/25000. Necr. in L'illustr. ital., 14 luglio 1889, p. ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] L'immagine del l. a molte vie, con bivi e vicoli ciechi ( di cui si ha notizia in Italia. Nel mosaico pavimentale della prima metà -Age à la Renaissance, "Actes du XVIIe Congrès international d'histoire de l'art, Amsterdam 1952", den Haag 1955, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...