(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Hartung, le signatures di G. Mathieu, i gestes de la vie di H. Michaux.
Negli Stati Uniti, come scrive H. Rosenberg figurative, Bari 1946; C. L. Ragghianti, Profilo della critica d'arte in Italia, Firenze 1948; A. Hauser, The social history of art, ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] m., ormai indipendenti dai governi centrali, tentano altre vie. Si possono indicare almeno tre tendenze dominanti per il musei.
Il m. locale esiste soprattutto in Italia, data la presenza di grandi capolavori d'arte anche nei paesi più piccoli. Come ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Milano 1985); G. Schmiedt, Città e fortificazioni nei rilievi aerofotografici, in Storia d'Italia, a cura di R. Romano, C. Vivanti, V, 1, I controllo sia per difesa sia per attacco delle vied'accesso e delle zone circostanti le località assediate. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] il Giudizio universale in S. Maria dei Ghirli a Campione d'Italia, firmato dai fratelli Franco e Filippolo de Veris e datato Grassi, Belbello da Pavia, Roma 1984; Dix siècles d'enluminure italienne (VIe-XVIe siècles), cat., Paris 1984; F. Avril, M ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Les sanctuaires et l'organisation de la vie religieuse, "Actes du XIe Congrès international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" di Teoderico, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull' ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] metteva in luce le responsabilità del papato nel contrastare l'unificazione d'Italia sotto i Longobardi. Al volgere di questo secolo, nel clima e mediterranee e distribuiti lungo le tradizionali vie del commercio a grande distanza.Anche la ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Chiesa.
Bibliografia
A.L. de la Marche, Le roi René, sa vie, son administration, ses travaux artistiques et litteraires d'après les documents inédits des archives de France et d'Italie, 2 voll., Paris 1875.
L. Barthélemy, François Laurana, auteur du ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] è il caso dei tramiti indotti dalle vie di pellegrinaggio tra Francia e Spagna (Durliat pp. 671-710; E. Vergnolle, Chapiteaux corinthisants de France et d'Italie (IXe-XIe siècles), in Romanico padano, romanico europeo, "Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] si formarono nuove correnti di traffico anche per l'affermarsi di nuove vie; una di queste, per es., correva sulla direttrice O-E più pregiati si trovano nelle chiese di Spagna, di Francia e d'Italia, come la famosa stoffa del Trésor de l'Abbaye di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Antiquité et Moyen Age, Paris 1979 (trad. it. Le vie della creazione nell'iconografia cristiana, Milano 1983, pp. 59 Codice topografico della città di Roma, II (Fonti per la storia d'Italia, 88), Roma 1942; Le Liber politicus de Benoit chanoine et ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...