BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] Europa, e non solo, spinse i BBPR ad aderire al Congrès international d'architecture moderne (CIAM) nel 1934 e a inviare, due anni più di navigazione Italia in occasione dell’esposizione internazionale Arts et techniques dans la vie moderne del ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] "presenza" di maestri dell'Italia centrale, che in pratica durissima critica di questo genere di scrittori d'arte: "A dir vero gli scritti Bergamo 1959, ad Indicem;L. Pelandi, Attraverso le vie di Bergamo scomparsa. Il Borgo di Pignolo, Bergamo 1962, ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] miniature, sebbene queste vie, più private, i suoi rapporti con l'arte straniera, in L'Italia e l'arte straniera. Atti del X congresso internazionale Griseri, Jaquerio e il realismo gotico in Piemonte, Torino s.d. (ma 1965), pp. 109, 112, 134 s.; Z ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] antica e moderna, Roma 1750, passim;A. J. Dézallier d'Argenville, Abrégé de la vie des... peintres, I, Paris 1762, pp. 79-83 ( S. Carlo ai Catinari, Roma 1927, passim;B. Croce, Shaftesbury in Italia, in La Critica, XXIII (1929), p. 16; S. Kambo, Di ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] venivano annotati anche i singoli abbellimenti nelle vie cittadine e la vita che in esse pp. 66 s.; A.M. Petrioli Tofani, Stampe ital. dalle origini all'Ottocento (cat.), Firenze 1975, pp. 64 s.; R. D'Amico, La veduta nell'incisione del '600 e '700 ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] CCXXVI (1927), p. 245; I. Fe' d'Ostiani, Storia tradizione ed arte per le vie di Brescia, Brescia 1927, pp. 404, dipinti murali nel coro delle monache, Brescia 1988, passim; La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, pp. 120; II, pp. 711 ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] 1830 il Taurel chiamò l'italiano in Olanda quale collaboratore; di questo soggiorno, durato un paio d'anni circa, è la . Mazzini, Epistolario, XXXII-LXXXVII, ad Indices;G.Sand, Histoire de ma vie, IX, Paris 1856, pp. 209-15; Id., Corresp., a cura di ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] ma anche autentica tranche de vie della società borghese del tempo Napoli 1959, da integrare però con le note d'archivio pubblicate in C. Lorenzetti, L'Accademia di Bellonzi, La pittura di storia dell'Ottocento ital., Milano 1967, p. 21; La Galleria ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] 1940collaborò al Mattino con articoli su Posillipo alto (19 maggio 1936), Le vie dell'arte (7 ag. 1937), Gli inglesi di oggi (13, si veda: necr., in Corr. d'informazione, 15 febbr. 1960 (L. Borgese, M. Lepore); in L'Italia, 16 febbr. 1960; in Oggi, ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] et souvenirs..., Paris 1895 (trad. ital. a cura di E. Mazzocolo-N D. Martelli, D. [1878], in Scritti d'arte, Firenze 1952, pp. 125 s.; E. Duranty, D., in La Vie moderne (Paris), 19 giugno 1879; J. Claretie, Un peintre de la vie parisienne, in La vie ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...