BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] . Fu allieva del padre, ma trovò poi da sola le vie della sua forma pittorica, a parte gli studi di disegno e .: C. Tenca,Album di Esposizioni di Belle Arti in Milano e altre città d'Italia, Milano 1839, p. 13; A. Caimi,Delle arti... e degli artisti ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] …", "e la mia vera forza fu di non crederci e ritentare altre vie". In realtà, fino alla sua ultima produzione, fu sollecitato da un continuo d'Italia; nel 1936 fu insignito dell'Ordine della Legion d'onore, mentre continuava la sua attività d' ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] Martinengo, Bologna 1927, p. 92; L. F. Fé d'Ostiani, Storia, tradiz. e arte per le vie di Brescia, Brescia 1927, p. 174; S. Weber, pp. 212-216; A. Morassi, Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, Brescia, Roma 1939, v. Indice; M. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Cinquecento la fama del genio fiorentino aveva travalicato i confini d'Italia e non c'è forse altro artista che sia . B., London 1806; A. Chr. Quatremère de Quincy, Histoire de la vie et des ouvrages de Michel-Ange B., Paris 1835; H. Grimm, Leben ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] . n. 2213, 176 n. 2283, 179 n. 2291; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma 1938, pp. 12 L'ancona dell'Assunta di G. Angelo D., Gaudenzio Ferrari, Fermo Stella, in Le Vie del bene, 1981, n. 9 (numero ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] Domenico), 254 (Antonio [I]); L. F. Fé d'Ostiani, Storia, tradiz. ed arte nelle vie di Brescia (1895-1905), a cura di P. 1929, p. 266 (Francesco, Antonio [II]); Catal. delle cose d'arte ... d'Italia, E. Arslan, Vicenza, I, Le chiese, Roma 1950, pp. ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] , Città del Vaticano 1977, pp. 52 s.; L. Lanzi, Storia pittor. d. Italia [1808-9], a cura di M. Capucci, I-III, Firenze 1968-74, ad Ind.;A. J. Dezaillier d'Argenville, Abrégé de la vie des plus fameux peintres, IV, Paris 1762, pp. 150 ss.; Ch. Le ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] D. nella vasta area di circa 115.000mq a settentrione di piazza S. Marco, compresa fra le attuali vie architettura e urbanistica, II, p. 157; G. Mazzatinti, Inventari de' manoscritti delle Biblioteche d'Italia, II, p. 18; V, p. 295; XX, p. 80; XXIV, ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] Salmi, La miniatura, in Tesori delle Biblioteche d'Italia: Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, pp. 338-347; biblioteche, 1983, n. 6, pp. 21-26; Dix siècles d'enluminure italienne (VIe-XVIe siècles) (catal.), a cura di F. Avril, Paris ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Palazzo Reale fu designato come residenza di Napoleone re d’Italia.
In quegli anni, accanto a questi exempla scienze, Mss., 630: L. Pécheux, Notes sur le cours de ma vie, autobiografia in francese iniziata a Torino il 18 dicembre 1783 e condotta fino ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...