DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] ad Indicem (vedi anche le ediz. prec.). Inventario deglioggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma R. Rapella, Insigne dipinto a S. Giovanni di Bioggio, in Le Vie del bene, giugno 1970, pp. 5-8; G. Scaramellini, Idipinti ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] dai fratelli Edmond e Jules de Goncourt (Journal des Goncourt. Mémoires de la vie littéraire 1851/1896, Paris 1989, I, pp. 56, 151, 983 s., entrambe nella mostra L’arte nella vita del Mezzogiorno d’Italia, tenuta a Roma nel 1953 nel Palazzo delle ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] alla fine degli anni Trenta, seguendo le due vie della formazione giovanile, la sua attività professionale si La nuova Europa, La nuova città, La rassegna d’Italia, Terraferma e Lo spettatore italiano.
Tra tutti i suoi scritti di quegli anni, ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] possa essere stata eseguita anteriormente e poi pervenuta, per vie ancora ignote, nella collezione Puccini, che si sviluppò a , e gli altri luoghi publici di tutte le più rinomate città d'Italia, Venezia 1776, p. 73; G.A. Lazzarini, Catalogo delle ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] ancora il santo titolare. Non è ben chiaro attraverso quali vie al L. pervenne l'importante incarico e quindi quali furono di tutte le più rinomate città d'Italia, II, Venezia 1776, p. 36; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] n. 1 (Francesco e Gerolamo); L. Fé d'Ostiani, Storia, tradiz. arte nelle vie di Brescia, Brescia 1895, p. 40 ( 140 s. (Bernardino, Giuseppe); A. Morassi, Catal. d. cose d'arte e d'antichità d'Italia-Brescia, Roma 1939, pp. 191 ss. (Bernardino), 268- ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] parte di ser Antonio del fu Enrico da Orvieto «offitiale delle vie del comune di Pisa» (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 430 del secolo XIV e prima parte del secolo successivo nelle altre provincie d’Italia, Firenze 1887, pp. 40 s.; L. Fumi, Il Duomo di ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] et aliorum in confinibus ecclesie sancti Francisci, videlicet vie nuove vocate da strata magiore", è certo comunque responsabilità nel palazzo di Angelo Giovanni Spinola (ora Banca d'America e d'Italia, 1558-1564), sempre in Strada Nuova al n. ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] ed esterno.
A Caracas l'imponente edificio della casa d'Italia (1955-1958) rappresentò un punto di riferimento per il progetto per la sistemazione urbanistica della zona compresa fra le vie Casilina e Appia Nuova, Roma (1936-1937); il concorso per ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] avrebbe avuto nella decorazione settecentesca, anche fuori d'Italia.
Nel 1711 il D. lavorò a Vienna per più di un , Verona 1718, p. 176; A. J. Dézallier d'Argenville, Supplement à l'abrégé de la vie des plus fameux peintres..., III, Parigi 1752, pp. ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...