Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...]
I processi di produzione sono, invece, concepiti come vie a senso unico, che partono dagli input, o scenario for America and the world. New York, William Morrow.
KAHNEMANN, D., TVERSKY, A. (1984) Choices, values and frames. American Psychologist, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] collocata nel portico di Vipsanio, completato nel 13 d.C.
Strabone si recò a Roma per la titolo di conclusione, si ricorda che "l'Italia domina su tutto questo; Roma, capitale del del suolo o del sottosuolo, le vie di comunicazione, le forme di governo ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] controllare le forniture o le vie di passaggio delle fonti energetiche. Enrico Mattei, con l’obiettivo di fornire all’Italia l’energia di cui aveva bisogno per il 5 in India e 5 nella Corea del Sud). D’altro canto, però, l’incidente alla centrale di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] i suoi limiti, la stessa Italia cercarono di mobilitare forze nazionaliste, soprattutto Pechino, quando era ormai scoppiata la guerra fra il Viê. t Minh e la Francia. In tutta l mano il loro riscatto.
Un primo punto d’arrivo fu la Carta dei diritti e ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] e 49.000 pezzi d’artiglieria sopra i 100 mm., 1000 e 2000 elicotteri d’attacco, 5000 e 6000 un numero assai alto di lingue: in Italia era già alle stampe nel novembre dello 1979) Il problema della guerra e le vie della pace, Bologna.
A. Colombo (2006 ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] confrontando le popolazioni della Turchia e dell'Italia. (Le aree a sviluppo avanzato comprendono, vita leggermente più bassa e a un tasso d'incremento un po' più lento rispetto a quelli di scelta, cercare nuove vie per mantenere un'adeguata dinamica ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] Premettiamo che vi sono due vie ben diverse, ma non in conflitto, per affrontarlo: le misure d’adattamento al cc, che dovrebbero accordo dei paesi sviluppati, e della Germania e dell’Italia, impegnate nel settore manifatturiero più degli altri paesi.
...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] , anche eventualmente per vie diverse, purché tra loro di paesaggio non è inteso in senso ecologico (d.p.c.m. del 27 dico 1988, par funzione dei parchi nazionali. In I parchi nazionali in Italia. Roma, Istituto di Tecnica e Propaganda.
GODRON, ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] Uniti, Germania Occidentale, Francia, Regno Unito, Italia e Giappone (a cui nei due anni inadeguati per la portata e il tipo d’intervento da profondere, ma anche non più frontiere naturali, ii) l’accesso alle vie marittime e commerciali, iii) il ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] più mobili utilizzino vie preferenziali per i loro spostamenti ma non sempre queste vie sono riconoscibili secondo è possibile seguire al suolo l'andamento di un pattem come un corso d'acqua, una linea di costa o un ecotono.
Bibliografia citata
ALLEN, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...