La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] della fase massima di 3/4 più 1/24 d'ora (cioè 47 minuti e mezzo); Beda calcolò di nomi geografici solamente per l'Italia e le regioni del Mediterraneo orientale Indicopleustès. Théologie et science au VIe siècle, Paris, Presses Universitaires de ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di convocare più agevolmente dei vescovi dall’Italia e dal resto d’Europa, e soprattutto di permettere all’imperatore et confusions aux extrémités du monde antique (VIIIe siècle avant J.-C.-VIe siècle après J.-C.), Roma 2004.
107 Serv., Aen. 6,532 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] possono essere destinate e che assegnano loro un valore d'uso, e degli istituti, tra i quali la ma offrono anzi a questi vie alternative per esprimersi. Essi peculiarità e i costumi dei loro abitanti: "È un'Italia di cose e di genti, di mestieri e di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] più influenti di tutte le regioni d'Europa. Martino Martini, invece, si Johann Grueber di partire dall'Italia e raggiungere via terra la Cina Un biologiste canadien. Michel Sarrazin, 1659-1735. Sa vie, ses travaux, et son temps, Québec, Proulx ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] origine dei fossili. Il dibattito si allargherà, piuttosto, all'Italia e all'estero, assumendo una nuova fisionomia: da un e la raffigurazione della superficie del globo ‒ con le sue vie di terra e d'acqua per l'esplorazione, per i traffici, per i ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] ma ognuno con ritmi diversi e seguendo vie proprie; il divenire di ciascuno di essi studi sulle piante e sugli animali implicano d'ora in poi due distinti sbocchi: l . (a cura di), Il pensiero geografico in Italia, Milano 1983.
Claval, P., Essai sur l ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] da quattro alpinisti, di cui tre senza bombole d'ossigeno, e il 25 da due alpinisti con e un passaggio chiave nelle vie commerciali del Tibet e del francese diretta da G. Magnone.
Nel 1986 l'italiano Reinhold Messner con l'ascesa del Makalu e del ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ma un calo netto se misurato come potere d'acquisto. Al primo posto per PIL si medici ogni 100.000 abitanti, seguito da Italia e Ucraina. Proprio 20.000 medici cubani, spinse i latinoamericani a cercare nuove vie e a partecipare più attivamente alla ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] è nell'agricoltura e nell'industria. In Italia su 55.000 miliardi di litri d'acqua presi direttamente alla sorgente, 36.000 per questo che in alcune città europee si stanno progettando molte vie 'residenziali', con lo scopo di far convivere i pedoni ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] di comunicazione a due vie: l'influenza, o esempio, benché politicamente faccia parte dell'Italia, a causa della comunanza linguistica si snoda lungo il confine francese dalle Fiandre, a nord, alla Valle d'Aosta e a Nizza, a sud-est, e un'altra, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...