Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] direttamente ritirati dalle fabbriche» (Farmacopea ufficiale del Regno d’Italia, 19022, p. IX). Il secondo è la cento anni di storia, Ospedaletto 2008.
G. Botti, Sulle vie della salute. Da speziale a farmacista-imprenditore nel lungo Ottocento a ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] strategico) e dalla presenza di buoni collegamenti e vie di trasporto (la linea ferroviaria Milano-Venezia). Almeno Zamagni, Industrializzazione e squilibri regionali in Italia, Bologna 1978; M. Romani, Storia econ. d'Italia nel sec. XIX, Bologna 1982 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] prevalse la soluzione proposta dall’allora governatore della Banca d’Italia Guido Carli, con la quale si scelse di di conseguire il controllo della Continental attraverso due diverse vie: l’acquisizione iniziale di un sia pur cospicuo pacchetto ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] dal 1882 la nomina regia a presidente del Royal Yachting Club d'Italia.
Nel 1889, dopo il varo della nuova legge comunale e momento (il 28 febbr. 1894, per esempio, esibì per le vie di Firenze la prima automobile che si vedesse in città: una ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] sui mezzi di trasporto, invano si chiedono agevolazioni per aprire nuove vie di commercio" (E. Di Ciommo, p. 195).
Nel e industria del Mezzogiorno d'Italia, Napoli, Relazione sul regime doganale da adottarsi dall'Italia nel periodo del dopoguerra, ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] affezioni croniche delle vie respiratorie. Evidenti sono in misura particolare le centrali elettriche.
In Italia la contaminazione delle acque di falda e delle sostituito da molteplici interventi normativi tra cui: il d.p.r. 203/1988, che ha dato ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] centri nervosi e vie che presiedono alla coordinazione p., forse a causa della mancanza d’importanti corsi d’acqua sul loro territorio. Gli Etruschi Danimarca, è lungo nel suo complesso 6784 m. In Italia il p. che unisce Mestre a Venezia è di ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] rifiuti. La frequenza della raccolta in Italia è per legge giornaliera, ma essa i cassonetti disposti lungo le vie della città, si utilizzano parti. I r. pericolosi (pile esauste, batterie d’auto esauste, farmaci scaduti o inutilizzati, fitofarmaci ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] recettore, sono incapaci di per sé d'indurre direttamente una qualsiasi risposta cellulare. È trasformate, seguendo le normali vie metaboliche in prodotti intermedi e morbo di Alzheimer, 500.000 pazienti in Italia), sia verso le forme meno severe e ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] da più parti per migliorare, per vie diverse, gli aspetti tecnico-economici della CO2 in acqua sotto pressione, fornisce una miscela d'idrogeno e azoto; regolando la quantità di vapore applicazione in diversi paesi, Italia compresa, viene ancora ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...