Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] almeno l'utilità, di una più articolata terminologia. La d., infatti, mira a codificare - più o meno rigorosamente dislipidemie; calcolosi delle vie urinarie e biliari; commerciale di molte nazioni, come l'Italia.
Più sostanziali sono i progressi che ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] Per esempio, le capacità produttive dell'etilene sono passate in Italia dalle 30-50.000 t/anno negli anni cinquanta alle 150- 'approvvigionamento d'idrogeno, che con il carbonio è l'elemento essenziale della petrolchimica, già si intravvedono vie di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di forma è ciò che dà valore all'opera d'arte" (v. Gropius, 1914, p. art, 1863-1922, London 1962.
Gregotti, V., Per una storia del design italiano, in ‟Ottagono", 1974, 32, pp. 21-33; 33, pp. 1877.
Rheims, M., La vie étrange des objets, Paris 1959. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] limiti di questo tipo di prodotto è dato dal suo meccanismo d'azione che si basa sull 'ingestione da parte delle larve, cosicché solidi. Ciò detto, è indubbio che le vie biologiche di produzione dell'idrogeno presentano notevoli vantaggi ambientali ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] verificano ogni anno (circa 293.000 in Italia negli ultimi anni) o di decessi per Wilson e dai suoi collaboratori, con proprietà d'indurre tumori benigni e maligni in diversi proto-oncogeni sono distribuite lungo le vie di trasporto dei segnali, per ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di esercizio continuo, al fatto di non ingombrare le vie di traffico, all'elevata affidabilità, ecc. Per stabilire istituzione di un plafond d'importazione e di quote di mercato per le sue compagnie, o in Italia, mediante il controllo amministrativo ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] over viene coperto con l'afflusso di operai reclutati ormai per vie endogene; quando invece l'occupazione industriale si arresta e, in una specie di taylorismo dal basso. Dirigenti d'estrazione operaia come l'italiano G. Germanetto o il britannico W. ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , come si vede dai dati dell'Italia e del Giappone. Questi paesi e alle porte (in questo caso è una questione d'urgenza; l'aiuto prende soprattutto la forma di .
FAO, Grain de riz, grain de vie. (Collection FAO: l'alimentation mondiale, étude ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] Niagara, e più tardi altri impianti furono aperti in Italia a Saint-Marcel (Valle d’Aosta) e ad Ascoli Piceno. Come si è già
Abbiamo visto che nel primo decennio del Novecento le vie più battute per la fissazione dell’azoto passavano attraverso la ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] , C. Binz, O. Schmiedeberg e, in Italia, A. Giacomini, G. Semmola e A. Cantani ricercatori dell'Istituto Pasteur di Parigi guidati da D. Bovet: l'azione antibatterica è dovuta a somministrazione della sostanza per vie diverse; la tossicità subacuta, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...