La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] a ognuno dei quali era legato un atomo d'idrogeno.
Le tinte naturali diedero il via (1850-1893) individuò al Politecnico di Zurigo due vie per la sintesi dell'indaco, una basata sull di altri paesi europei. In Italia, la distillazione del catrame di ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] due ordini di grandezza superiore alla velocità d’accumulo e quindi la durata di monolitico analogo a quello dei catalizzatori a tre vie, ma in cui in modo alternato, ogni (fig. 4) sono diffuse anche in Italia, in quanto i limiti imposti dalla legge ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] che può prendere diverse vie metaboliche. Esso infatti può bevanda è ormai tradizionalmente diffuso, oltre che nei paesi d'origine e in generale in tutto l'Oriente, anche passò più tardi nelle Fiandre e in Italia (1631) e, poi, nei principali paesi ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] tutt'altro che uno scienziato chiuso in una torre d'avorio, dedito solo al suo lavoro. Nato in nuovo per curare le infezioni delle vie respiratorie, le meningiti e le .
Dopo la guerra Bovet venne in Italia, accettando l'invito del direttore dell' ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] torre di ossidazione dove incontra una corrente d’aria che rigenera la soluzione mentre libera dei petroli.
Per quanto concerne l’Italia, dopo un periodo che ha visto l Il ciclo principale presenta diverse vie secondarie di circolazione dello z., ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] a base di THC non sono stati introdotti in Italia non perché la sostanza sia proibita (lo è anche più volte al giorno".
repertorio
le droghe d'abuso
L'oppio e i suoi alcaloidi con il tessuto nervoso. Le vie utilizzate dai tossicomani per introdurre ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] all'uso di muffe, ricavate polverizzando ramoscelli d'issopo o lasciando decantare a lungo il da tubercolosi insufflando nelle sue vie respiratorie, con un inalatore, Storia del farmaco e della sua industria in Italia, Roma-Bari, Laterza, 1992.
s.a. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] ramificazioni. Il passo successivo fu realizzato in Italia da Giulio Natta che, dopo aver studiato monomeri come lo stirene, offrì vie per nuove plastiche, fibre e introdotti i derivati dell'acido fenossiacetico (2,4-D, MCPA e 2,4,5-T, che simulava ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] vantava una dotazione di officine e d'apparecchiature di prim'ordine e impartiva al centro delle principali vie di comunicazione nazionali, ma 6 s.; S. Alberti, L'industria motociclistica in Italia: la Moto Guzzi, 1921-1945, Milano 1984; R ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] tale imparasso nelle menzoniate vie» (ibid., p. , produceva vasami grezzi e verniciati, cocciame d’ogni sorta da fuoco e da servizio repertorio dei motivi iconografici della maiolica arcaica dell’Italia centrale, in Ceramica fra Marche e Umbria… Atti ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...