VALÈRY, Paul
Sergio Solmi
Poeta francese, nato a Sète nel 1871 da padre francese e madre italiana. Verso il 1892 frequentò a Parigi gli ambienti letterarî e conobbe Stéphane Mallarmé, che tanta influenza [...] I primi versi del V. sono i versi d'un buon discepolo di Mallarmé. Della retorica simbolista dice, a studî scientifici e matematici. Attraverso queste vie inconsuete, il V. ha maturato la sua , è noto anche in Italia. Esso va comunque ricollegato ...
Leggi Tutto
SUARÈS, André
Poeta, saggista e critico francese, nato al Vallon de l'Oriol (Bouches-du-Rhône) nel 1866.
Fermo fino all'ostinazione su posizioni intellettuali dogmatiche, il suo orgoglio e la sua sincera [...] a sopravvivere sono alcuni passi de La tragédie d'Èlectre et d'Oreste (1905), gli Essais (1914), quelli raccolti nei tre volumi Sur la vie (1909-12), sono spesso di una artistica e di affetto per l'Italia (Italie! Italie!, 1915; Sienne, la bien-aimée ...
Leggi Tutto
OLLIER, Claude
Paola Ricciulli
Scrittore francese, nato a Parigi il 17 dicembre 1922. O. porta alle estreme conseguenze le intuizioni di A. Robbe-Grillet ed è quindi da annoverare tra i cosiddetti nouveaux [...] ordre, 1961; Eté indien, 1963; L'échec de Nolan, 1967; 2) La vie sur Epsilon, 1972; Enigma, 1973; Our ou vingt ans après, 1974; Fuzzy ), 1985; Les liens d'espace (1970-1980), 1989). Nel 1969 ha vinto il premio Italia con la pièce televisiva Attentat ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] sigilla idealmente il secolo, non solo in Italia, con la cupa immagine di un mondo una nuvola e un sasso avulsi da ogni scala d'importanza (v. Barberi Squarotti, 1976).
Il luogo uomo che ama passeggiare per le vie della città, è un anomalo delinquente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] ancora generiche, ma distingue subito tre diverse vie metodiche, una che procede dalle "cose ben capace di notare, in ogni genere d'arte, i vari gradi di chiarezza e 1986: Lorenzo Valla e l'umanesimo italiano, a cura di Ottavio Besomi e Mariangela ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] itinerarium ad Deum, che tutto si svolge non per le vie della terra o dei cieli ma in interiore homine, e delle cose da Dio, nell'articolo Dante e Pietro d'Abano, ora in Saggi di filosofia dantesca, Firenze, La Nuova Italia, 19672, pp. 42-5.
[72] B. ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] on pouvoit recueillir au vrai sa vie, afin de l'opposer à sa nelle Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, la lettera a veda M. SCADUTO, Storia della compagnia di Gesù in Italia. L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo, 1556- ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] in scena in forme del tutto veriste, simili a quelle dell'italianoD. Morelli, episodi della vita di Cristo (Cristo nel deserto, 1872 [...]. Un grande soffio salutare sale verso il film dalle vie malsane. Lo schermo, colmo di reale, ritrova il suo ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] , esse hanno agito per le vie dell'umana psicologia. L'imminenza
ma in diversi colori al sol si tinge:
or d'accesi rubin sembra un monile,
or di verdi smeraldi il - Corre ora e per l'anno seguente l'Italia, prima a Ferrara, poi a Mantova, Padova, ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] / alla fine di altre vie, scorte indistintamente / in città Podróże do Włoch (Viaggi in Italia, 1977), di Jarosław Iwaszkiewicz. Ramat, I sogni di Costantino, cit., pp. 208-217.
53 G. d’Annunzio, Le faville del maglio, Milano 1939, I, pp. 258-259.
54 ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...