IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] infetta al feto. Non sono note altre vie di contagio, malgrado l'isolamento della particella Europa orientale. In Italia le statistiche evidenziano (1986), pp. 1157-62; R. R. Redfield, D. C. Wright e altri, The Walter Reed staging classification ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] essere rapidamente portati per vie brevi ad influenzare questi centri troforegolatori e che d'altra parte talune 1948; G. Cassano, C. Conti e D. Andreani, La sterilità endocrina maschile, relaz. al III Congr. Soc. ital. endocrin. (Genova 1953); V.Du ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] tubercolari; d) frequenza particolare di entità nosologiche rare, almeno in Italia, quali tutte le localizzazioni e che va sempre associata anche quando si praticano le vie di somministrazione locali. Le dosi vanno da 1,5-2 gr. nei primi ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] imparare a produrle attraverso Internet e, quindi, venderle tramite vie accessibili come i siti web) di fronte ai ventuno assunzione dei rischi, Milano 1995.
D. Olivieri, G. Padovani, I decessi per droga in Italia, Milano 1996.
Ministero dell'Interno, ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] attivazione e la differenziazione dei linfociti B. D'altro canto il CD40 non è espresso solo delle alte e basse vie respiratorie (di particolare , Deficienze immunologiche congenite e acquisite, in Trattato italiano di medicina interna, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] , la possibilità d'interrompere con chirurgia o tecniche speciali (ablazione) vie anomale elettriche del il mondo di Unità di Trattamento Intensivo (UTIC o UCIC in italiano) hanno allargato i compiti delle vecchie Herz-Stationen austro-tedesche, sorte ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] Psicosomatica. Nel 1984 è uscito in Italia il primo trattato di m.p., comprensivo livello centrale le principali sedi e vie che permettono il passaggio tra libera e completa esposizione dei propri stati d'animo, nella consapevolezza che i momenti di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] almeno l'utilità, di una più articolata terminologia. La d., infatti, mira a codificare - più o meno rigorosamente dislipidemie; calcolosi delle vie urinarie e biliari; commerciale di molte nazioni, come l'Italia.
Più sostanziali sono i progressi che ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] la stimolazione di definite vie nervose deve indurre la sperimentali volte a comprenderne il meccanismo d'azione.
d) I farmaci usati nel trattamento cifra di circa 65.000 drogati in Italia, secondo una valutazione del Ministero della Sanità ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] le più importanti scoperte sono state fatte in Italia. I disegni e le descrizioni anatomiche dell' da una struttura ossea circondata da uno spazio d'aria a sua volta protetto da un questo processo.
4. Le vie nervose acustiche.
a) Registrazione ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...