AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] di linfomi.
4.
Le vie di trasmissione
Fortunatamente, l'HIV capacità infettante è modesta. La via d'ingresso abituale per l'uomo è quella 1992, e in Francia da 3 a 33 casi. In Italia, l'incidenza dell'AIDS nelle donne è praticamente raddoppiata ogni ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] 000 l'anno. Per quanto riguarda l'Italia, le ultime stime di prevalenza della demenza di APP. Le due vie metaboliche di APP si differenziano ,3 nuovi casi/100.000 anni-persona, considerando il gruppo d'età fra 50 e 99 anni. L'incidenza annuale è stata ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] alterato, poiché le vie nervose tramite le 11-24% dei casi è di origine vascolare. In Italia il numero di pazienti affetti da mdA assomma a molecular medicine», 2007, 13, 4, pp.135-42.
D.M. Walsh, D.J. Selkoe, A beta oligomers – a decade of discovery ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] (Fasciola nelle vie biliari); mutazioni di 0,5 mm. È presente anche in Italia con limitati focolai o casi sporadici di malattia. Nell -61.
E. Balletto, Zoologia evolutiva, Bologna, Zanichelli, 1995.
D.A.P. Bundy, This wormy world: then and now, " ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] del traffico di cabotaggio e le grandi vie di comunicazione terrestri, invase tutta l , giunse a Parigi nel 1832 e in Italia nel 1833. Seminò il panico in numerose zone promulgati in tutte le grandi città d'Europa e d'America dei 'regolamenti per la ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] di sezioni dei nervi o delle vie. Si parla allora di dolore da ed. it., Milano, McGraw-Hill Libri Italia, 1988.
s. Freud, Jenseits des Lustprinzips (trad. it. Firenze, Martinelli, 1969).
P.D. Maclean, A mind oJthree minds: educatingthe triune brain ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] da virus. Senza contare i virus che utilizzano le prime vie aeree come porta di ingresso e sede di impianto per poi ., Manuale di virologia medica, Milano, McGraw-Hill Libri Italia, 1997.
B.N. Fields, D.M. Knipe, P.M. Howley, Virology, Philadelphia, ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] (v. encefalo). In Italia le più frequenti sono causate caratterizzano piuttosto le infezioni delle alte vie (pieliti e pielonefriti; queste ultime, Torino, Einaudi, 1998).
Infectious diseases, ed. D. Armstrong, J. Cohen, Philadelphia-London, Mosby, ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] la via del chirurgo durante l'intervento. In Italia, anche se già nel 1893 A. D'Antona aveva pubblicato La nuova chirurgia del sistema è demolitiva, in quanto si propone la distruzione delle vie e dei centri che permettono il passaggio dell'impulso ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] (per es., nella faringe, nelle vie genitourinarie, o nell'intestino). In curati, si accompagnano a segni molto marcati d'infiammazione, rilevabili con gli esami del sangue. Roma, SEU, 1993.
istat, Rapporto sull'Italia, Bologna, Il Mulino, 1996.
w.n ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...