Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] di Carlo Paolo Goggia, primo testo in Italia dedicato a tale disciplina. L'espressione tempo si sono cercate altre vie per ottenere il medesimo risultato dell'addome. Un altro importante campo d'applicazione è quello della cardiologia vascolare. ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] milioni. Il consumo medio pro capite annuo pone l'Italia ai primi posti nella graduatoria mondiale, ed è pari alcune, come il Veneto, la Valle d'Aosta, il Trentino, l'abuso di alcol sono le neoplasie delle prime vie aeree e dell'apparato digerente, ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] delle cefalee primarie. L'Italia conferma, in questo settore, è identificabile una noxa che attiva queste vie di trasmissione in maniera ortodossa, cioè stimolando quindi per rompere la spirale di aggravamento. D'altro canto, un eccesso in questo senso ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] controversie (oltre a quelli citati più avanti, G.D. Sala, L. Alberti, M. Mondini, L J. Roger, Les sciences de la vie dans la pensée française du XVIIIe siècle, 1964), pp. 75-94; C. Rizza, Peiresc e l'Italia, Torino 1965, pp. 232 s., 290; A. Simili, ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] della cute o dalle vie respiratorie. Il principale serbatoio di sviluppo dell'area tropicale e subtropicale. In Italia, si trovavano piccoli focolai autoctoni in Liguria ( casuale che sia stato proprio un danese, D.D. Danielssen, a fornire, negli anni ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] più in modo appropriato, lungo le vie di degradazione che subiscono tutte le 11÷24% dei casi è di origine vascolare. In Italia il numero di pazienti affetti da mdA ammonta a 500. è il recettore NMDA (N-metil-d-aspartato) per il glutammato che modula ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] il suo significato e il suo meccanismo d’azione.
Il rientro in Italia
Sempre strettamente legata alla famiglia, Levi . 2004; Abbi il coraggio di conoscere, ibid. 2004; Lungo le vie della conoscenza, con G. Tripodi, Brescia 2005; Eva era africana, Roma ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] essere né creata né distrutta; la quantità d’energia immagazzinata è pari alla differenza tra formando nuovi legami chimici. Queste vie sono rappresentate dai processi riduttivi che gli effetti devastanti. In Italia leggi regionali regolano la ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] sessuali vengono espulse attraverso le vie dell'apparato digerente. A partire , Worth, 19895 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19943); d.g. de rooij, j.a. grootegoed, Spermatogonial stem cells, G. Faglia, Milano, McGraw-Hill Italia, 1997, pp. 247-69; b ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] nervose nel nervo ottico o nelle vie ottiche, o che ne alterano la 1990-91: se nel 1980 vi erano in Italia 183.000 ciechi, nel 1991 erano quasi raddoppiati arrivando si sono correlate le prime conquiste sociali. Il r.d. 31 dic. 1923, nr. 3126, sancì ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...