FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] des oscillations du tonus auriculaire dans le coeur d'Emys europaea, in Archives ital. de biologie, XXIV [1900], pp. 301 279-286; Appunti sintetici, I, Sulla trasmissione di eccitamenti per vie umorali e nervose, in Arch. di fisiologia, XI [1913], ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] della nuova specialità, con contributi geniali che apriranno nuove vie alla ricerca e al progresso. Nel 1899 fu chiamato 'istituzione in Italia di numerosi ospedali ortopedici sanatoriali, primo fra tutti l'Istituto Codivilla di Cortina d'Ampezzo. Un ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] . Predilige i soggetti di 40-50 anni e in Italia ha un'incidenza di 5-6 casi su 100.000 oppure interventi sulle vie biliari qualora si . it. Bologna, Zanichelli, 19933).
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] mucosa faringea e, dopo un breve periodo d'incubazione (2-5 giorni), in genere asintomatico 4 giorni) di presenza del virus nelle vie aeree superiori: la trasmissione avviene mediante le Mediterraneo, presente in Italia nelle regioni centromeridionali, ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] ’esposizione alla luce di Wood, radiazione ultravioletta di lunghezza d’onda tra circa 0,3 e 0,4 μm, suscita , pettini ecc. In Italia le specie più frequentemente ulcerazione e comportano infezione delle vie linfatiche drenanti la zona colpita ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] radici nel pensiero di D.O. Hebb (1949, 1966), rappresenta il risultato dell'attivazione delle vie di senso, dai , Philadelphia, Saunders, 19662 (trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1970).
u. neisser, Cognitive psychology, New York, Appleton, ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] studio sulla malattia di Morvan in Italia è stato pubblicato da E. secondaria propagata lungo le vie cerebro-cerebellari secondo le Acc. medica di Roma, LVI (1930), pp. 64-68; Ann. d'Igiene, XI (1930), p. 88; A. Pazzini,Storia della Medicina, ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] Conferenze, lezioni, scritti…, ibid. 1935, e Per le vie della Liguria, ibid. 1935. La clinica del lavoro della 65-72; A. Carbonini, L. D. e la clinica del lavoro di Milano, in Salute e classi lavoratrici in Italia dall'Unità al fascismo, a cura ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] questo contesto viene negata la distinzione tradizionale tra vie e organi nervosi "vitali" e "animali"; De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 40, 62, 109, 377 s., 391, 477 s., 920 s., e passim;D. Carutti, Storia del Regno di ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] il fegato, cercherà delle vie collaterali, la più semplice delle nell'Italia settentrionale prevale la cirrosi alcolica e nell'Italia meridionale quella virale; l'Italia centrale ipertensione portale), vitamine (A, B, D, B6 e B₁₂). È molto importante ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...