Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] il seme maschile nelle vie genitali femminili (inseminazione gravidanze con 3 feti o più, in Italia come negli altri paesi europei, è all' homme: de quel droit?, Paris, PUF, 1987.
F. D'Agostino, Bioetica, Torino, Giappichelli, 1999.
Etica della vita, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] giungere ad accettarle come vie per accrescere le potenzialità valutazione) la sola intenzione come stato d'animo isolato e temporalmente limitato.
Un e cure non scientificamente corroborate - come in Italia è accaduto nel caso della cura Di Bella ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] a base di THC non sono stati introdotti in Italia non perché la sostanza sia proibita (lo è anche più volte al giorno".
repertorio
le droghe d'abuso
L'oppio e i suoi alcaloidi con il tessuto nervoso. Le vie utilizzate dai tossicomani per introdurre ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] del Belgio, della Danimarca, della Finlandia, dell'Irlanda, dell'Italia e della Spagna. Altri paesi, come la Francia, la Germania University Press.
FAGOT-LARGEAULT, A. (1996) Vie et mort. In Dictionnaire d'éthique et de philosophie morale, a c. di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] Virchow prese piede anche in Inghilterra e in Italia e dominò fin oltre l'inizio degli da quando Aulo Cornelio Celso (I sec. d.C.) ne aveva definito i quattro caratteri che invocare la formazione de novo di vie anomale (abnormal lines) lungo le quali ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] , E. Delvin, V. Le Polain de Waroux, Une vie à vivre, avec les personnes handicapées mentales, Paris, Centurion, dei sordi, Firenze, La Nuova Italia, 1995.
Handicap e legislazione. Diritti in gioco, a cura di D. Massi, Roma, Istituto Poligrafico e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] al mondo moderno da Alberto Magno e Tommaso d'Aquino. Per la sua capacità di essere riproposto nel Seicento dal medico italiano Giuseppe degli Aromatari con una Roger, Jacques, Les sciences de la vie dans la pensée française du XVIIe siècle. ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] denominato di 'prevenzione primaria', rientrano i tumori delle vie aeree e digestive, del fegato, del polmone, della quelle sulla riduzione della natalità, rendono l'Italia il paese più 'vecchio' d'Europa. Le migliori condizioni di vita della ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] più elevate quanto più estesa è la portata d'acqua e maggiore la pendenza di essi, rialzano acque del Mediterraneo che bagnano l'Italia, acquistano le denominazioni di Mar dell'acqua nell'agricoltura e delle vie fluviali per la messa in valore di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] da Jan Swammerdam (1637-1680). In Italia, le iniezioni endovascolari furono impiegate da avviato quelle scoperte sulle vie del chilo che avrebbero , con l'uso del mercurio quale massa d'iniezione, che i vasi chiliferi e linfatici costituiscono ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...