FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] delle prime trattazioni organiche della materia, a opera di A. D'Antona e di F. Padula, autori rispettivamente di La nuova chirurgia apparato visivo (Chirurgia delle vie ottiche intracraniche, in Arch. ed atti della Soc. ital. di chirurgia, XLIII ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] veulent agir et souffrir pour mériter à l'Italie l'honneur d'accomplir une fonction chrétienne sur la terre". Altri , vanno ricordati i Mélanges médico-psychologiques, précédés d'une notice sur sa vie par M. le D.r Foissac, Paris 1872.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] il feto per le vie naturali neanche con l sviluppo (in collab. con G. Crosti), in Atti d. XI Congr. med. internaz. (1894), Roma 1894 di Pavia, IX (1895), pp. 131-155; in Atti della Soc. ital. di ostetricia e ginecol., II (1895), pp. 17-81 ; Inaugur. ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] Lollini, Roma 1990, ad indicem; F. Galiani - L. d'Épinay, Correspondance, I-III, Paris 1992-94, passim; "Il Ronta, Borgo San Lorenzo 1902; M. Busnelli, Diderot et l'Italie. Reflets de vie et de culture italiennes dans la pensée de Diderot, Paris 1925 ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] dopo aver conseguito la licenza d’onore al liceo Massimo D’Azeglio di Torino, s’ 1908), pp. 237-247; Le vie collaterali nervose e il ripristino funzionale nel . Membro di numerose società scientifiche in Italia e all’estero, della giunta esecutiva ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] lo strumento utilizzato per la litotrissia a onde d'urto, metodologia in uso anche per la litiasi trovare anche nelle vie biliari extra- (coledoco) e intraepatiche (molto raramente). La prevalenza della colelitiasi, in Italia, sale dal 2 ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] con particolare riguardo alle vie di propagazione endo ed extra la maladie et organisation des oeuvres d'assistance et de prophylaxie sociale, in 844 s.; II, pp. 586 s.; L'oftalmologia in Italia, in Acta medica Italica, VI (1940), pp. 8, 15 s., 24; ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] nevroglia: la nevroglia indifferenziata e differenziata delle vie ottiche (nota preventiva), ibid., VII [1938 s.; L'oftalmologia in Italia, in Acta medica Italica, VI (1940), 2, pp. 16, 23, 36 s., 46, 66, 91, 99; D. Cattaneo, Manuale di oculistica ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] diretto da J. M. Brookhart. Rientrato in Italia, iniziava la sua carriera universitaria: assistente di ruolo influx cérebellipètes d'origine visuelle, in Belgica, II (1958), pp. 1753-1760; Ricerche elettrofisiologiche intorno alle vie percorse dagli ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] su alcune affezioni delle vie lacrimali, sullo pterigio una dedica a Pio VI; Collezione d'osservazioni e riflessioni di chirurgia, in la sua data di nascita, in Bollettino dell'Istituto storico italiano dell'arte sanitaria, VII (1927), pp. 255-258; ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...