DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] tecnica nel campo della chirurgia e fisiopatologia delle vie biliari si recò a Lione, nell'ospedale Edouard 76; La sindrome post-cibale dopo colecistectomia, in Arch. e atti d. Soc. ital. di chirurgia, 1960, pp. 377-81; Patologia del resecato ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] delle modificazioni anatomiche e batteriologiche del fegato e delle vie biliari dopo stomia della cistifellea con lo stomaco e (Considerazioni su tre casi di allotrapianto renale, in Atti d. Soc. ital. trapianti d'organo, III [1969], pp. 303-305, con ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] Società italiana di laringologia, d'otologia e di rinologia, pp. 262-267; Lacura inalatoria delle prime vie del respiro. Relazione, in Atti del XIVCongresso XLVII (1929), pp. 35-52; in Archivio italiano di otologia, rinologia e laringologia, XL (1929 ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] il suo primo lavoro sperimentale, sul meccanismo d'azione delle tossine nella infezione colerica che tra i principali esponenti della disciplina in Italia. Il B. giunse cosi alla clinica fiorentina l'importanza delle vie centrifughe cortico- ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] vie lacrimali attraverso l'ostio inferiore, modificando così il metodo proposto da D di tutti i professori…, Bologna 1847, n. 478, p. 33; S. De Renzi,Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 162-189, 223, 239, 253, 270, 279, 285, 289, 318, ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] diretto da W. Pauli. Tornato in Italia, intraprese la carriera universitaria: assistente volontario in grado di percorrere vie di associazione ancora ignote, 1949), pp. 331-364, in collab. con D. Bolsi; Lo stato attuale dell'elettroencefalografia in ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Austria e di Boemia. Tornò in Italia nel novembre 1918, e fu decorato dei centri e delle vie extrapiramidali, in Monitore zool ss.; C. Maxia, Discorso commemor. del prof. L.C., in Boll. d. Accad. med. pistoiese, XXXII (1945), pp. 209-214; Id., L. ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] polmoni e con le prime vie aeree occluse possono ricorrere a Pavia 1921-22, Pavia 1922, pp. 373 s.; D. Mirto, Le facoltà mediche italiane. La facoltà di (1935), p. 246; Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 292, ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] e, all'entrata in guerra dell'Italia nel maggio 1915, fu messo a di argomenti specialistici: Malattie delle prime vie respiratorie, in Medicina interna: manuale LXVI (1948), pp. 227-229; Les annales d'otolaryngologie, LXV (1948), pp. 661 s.; Il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] vie di diffusione dell'epidemia di colera che colà stava diffondendosi e che minacciava di dilagare anche in Italia P. Volpicelli, Necrologia del Dr. A. C., in Atti della Pontificia Accademia d. scienze "Nuovi Lincei", XII (1858), pp. 105-108; S. De ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...