Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] i 'Fratelli' che nascono in varie parti d'Europa (Svizzera, Irlanda, Inghilterra, Italia) dal 1820 in poi sulla scia della cerca il proprio autoperfezionamento 'all'esterno', lungo le vie della lotta e della conquista politica. I teorici del ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] suoi libri – quasi tutti tradotti anche in italiano – si vendono a centinaia di migliaia di come L’or de Rennes ou la vie insolite de Bérenger Saunière, curé de A memory mutates, Oxford-New York 2000.
D. Icke, Alice in wonderland and the World ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] approccio. La pluralità delle vie interpretative, inevitabile in uno le facoltà teologiche di Stato (come in Italia) e lasciando alle varie chiese cristiane il si tratta di una globalità problematica, con cui d’altro canto non si può non fare i conti ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] s. Gregorio Magno). Altrove in Italia, in aree più debolmente interessate dalle influenze d'Oltralpe, si continuò a decorare siècles), in Millenaire monastique du Mont-Saint-Michel, II, Vie montoise et rayonnement intellectuel du Mont Saint-Michel, a ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] cardinal Guy de Boulogne, ivi 1870; Id., Abrégé de la vie et des miracles du bienheureux Urbain V, Paris 1872; M. La première légation de Guillaume Grimoard en Italie, juillet-novembre 1352, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 17, 1897, pp. 409- ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] ‒ che questi due poteri dovevano unirsi e che, d'altronde, non vi era tra loro che una labile controllo dell'imperatore sull'Italia e sul suo clero pp. 188-192.
J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Paris 1865. ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] cit.; P. Sabatier, Examen de la vie de frère E. du Speculum vitae, ital. per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXVIII (1967), pp. 137-153; J. Moorman, A history of the franciscan Order from its origins to the year 1571, Oxford 1968, pp. 96-104; D ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] tutela religiosa, divenne la parola d'ordine di un programma politico , la moltiplicazione delle vie di comunicazione - in -225.
Ricolfi, L., Il processo di secolarizzazione nell'Italia del dopoguerra: un profilo empirico, in "Rassegna italiana ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] Scene di vita quotidiana nell'Italia moderna, Roma-Bari 1988 Durkheim, É., Les formes élémentaires de la vie religieuse: le système totémique en Australie, La violenza e il sacro, Milano 1980).
Hollier, D. (a cura di), Le Collège de Sociologie (1937 ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Ordres Militaires et Hospitaliers, in Les Ordres religieux. La vie et l'art, a cura di G. Le Bras 1987; Templari e Ospitalieri in Italia: la chiesa di San Bevignate a de Murcia 24, 1965-1966, pp. 325-348; D.W. Lomax, Una visita a San Marcos de León ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...