CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] ad Carbonariam, Neapoli 1742, emanati dal padre assistente d'Italia Agostino Gioia. Negli anni 1744 e 1750 fu quietismo. Il primo fa la Breve istruzione intorno alle vie mistiche purgativa,illuminativa ed unitiva..., Napoli 1768.
Caratteristico ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] volontà dei governanti di agire secondo l'utile d'ogni singolo paese" siano "le uniche vie per "sterpare le radici" della Bolla della pp. 130 s.).
Nel 1773 scrive per il Giornale d'Italia diretto da Francesco Griselini un lungo saggio su Quale debba ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] intra quel popolo dolce et fedele... maxime lui per vie subdole et inderecte haver cercato da alcuni, de quel : G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, f. 39rv; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e M. C., in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 16 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] della città e Santa Basilica cattedrale d’Anagni, Roma 1749; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia dalla loro origine fino ai (1080-1130). Un éveque exemplaire, Paris 2013; Id., Vie et miracles de Bérard éveque des Marses (1080-1130). Introduction ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] negli anni successivi, a cantare in altri centri d'Italia e d'Europa, presso i quali la sua fama di . 7, 170, 197, 348, 350; J. Lionnet, Quelques aspects de la vie musicale à St. Louis des Français..., in Les Fondations nat. dans la Rome pontificale ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] miracoli), che seguono uno schema assai vicino a quello delle tre vie di s. Bonaventura (purgativa, illuminativa e perfettiva), intende dimostrare 1682, pp. 32, 207; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia…, II, 2, Brescia 1760, p. 1103; F. Alberti ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] dalla già citata nomina a commissario per la manutenzione delle vie e delle piazze di Roma (7 dic. 1473) e Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], V, Roma 1890, pp. 69 s.; A. Andrews, The "lost" ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] un paese barbaro, che la natura ha separato dal resto d'Italia per lasciarlo nell'ignoranza; mentre la caustica penna di palermitano. Il 10 marzo 1799, mentre passeggiava per le vie della capitale, fu arrestato perché colto in flagrante trasgressione ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] di Pisa e di Lucca, a controllo dei transiti sulle vied’acqua e di terra che per la Valle del Serchio facta, a cura di G. Scalia, Firenze 2010, p. 20.
F. Ughelli, Italia Sacra sive de episcopis Italiae, II ed. a cura di N. Coleti, III, Venetiis ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] de Pierre Sous-diacre de Naples au Xe siècle: la vie de S. Grégoire le Thaumaturge et la passion de Ste F. Dolbeau, Le rôle des interprètes dans les traductions hagiographiques d’Italie du Sud, in Traduction et traducteurs au Moyen Âge, Paris ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...