GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] byzantin au VIIe siecle. L'exemple de l'Exarchat et de la Pentapole d'Italie, Rome 1969, pp. 166, 205 n. 10; S. Gasparri, Jean de Ravenne: un texte inédit de la fin du VIe siècle, Roma 1994; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVII, coll. 494 ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] governo veneto.
In effetti il B. ottenne per vie non ufficiali che il governo ponesse fine alla del Sarpi.
Morì a Vicenza nel novembre del 1737.
Fonti e Bibl.: Giornale de' letterati d'Italia, XI (1712), pp. 420-422; XX (1715), pp. 43-54; XXXI (1718 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] Un piano di attacco di Tripoli nel 1562, in Rivista d'Italia, XV [1912], pp. 123-128).
Manca l'indicazione , N. C., vescovo di Catania,schiavo di Dorghut,sovrano di Tripoli, in Vie mediterranee, II (1957), 12, pp. 24 ss.; Id., I corsari barbareschi ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] ; E. Müntz, Raphael sa vie,son æuvre et son temps, Paris 1900, pp. 244, 328 s.; G. Pansa, Le relazioni di Raffaello d'Urbino con G. B. B . pp. 195 s.; C. G. Bulgari, Argentieri gemmari e orafi d'Italia, I, Roma, Roma 1958, p. 545; M. Winner, Raffael ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] sur l'ancienne vie de SaintMartial…, Paris-Limoges 1892, p. 4; L. Delisle, Notice sur les manuscrits originaux d'adémar de Chabannes, pp. 117 s., 137; F. Novati-A. Monteverdi. Storia letter. d'Italia. Le origini, Milano 1925. pp. 353-357; L. Saltet, ...
Leggi Tutto
BELLUTI, Bonaventura
Cesare Vasoli
Nacque a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento catanese dei minori conventuali, dove iniziò i suoi studi di filosofia e di teologia. Il suo incontro [...] dai tempi antichi al secolo XIX, I, Palermo 1872, p. 144; A. Bertoni, La vie du b. Jean Duns Scotus, Levanto 1917, pp. 519 ss.; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Scoto nel Mezzogiorno d'Italia, Roma 1927, pp. 215 ss.; Dict. de Théol. cathol., II, p. 601 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] -1961, nn. 380-382; J-F. de Sade, Mémoires pour la vie de François Pétrarque. I, Amsterdam 1764, p. 176; A.Coppi, Memorie ., Petrarch's Correspondence, Padova 1960, p. 17, 51, 57, 61, 107; P. Litta, Le famiglie celebri d'Italia, s. v. Colonna, tav. V. ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] G. Mazzatinti,Inventari dei manoscritti delle bibl. d'Italia, XVII, Forlì 1911, p. 125; 60); XII ibid. 1962, pp. 3, 7, 8, 26, 180-181; J. Délumeau: Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, II, Paris 1959, p. ...
Leggi Tutto
BAMBACARI, Cesare Nicolò
Francesco Traniello
Nato a Lucca il 13 giugno 1647,dopo aver iniziato studi matematici, entrò a diciassette anni nei canonici regolari lateranensi, pare in seguito alla lettura [...] Da allora venne chiamato a predicare sui più famosi pulpiti d'Italia, acquistandosi larghissima fama. Tra le sue più celebri omelie il metodo di meditazione quivi proposto, attraverso le tre vie, purgativa, illuminativa e unitiva, segue da vicino lo ...
Leggi Tutto
BALSAMO (Balsamone), Ignazio (al secolo Ercole)
Carlo Ginzburg
Nacque a Trani (secondo il Minieri Riccio, a Specchia) nel 1543, da agiata famiglia.
Il 5 marzo 1561 fu accolto come novizio nella Compagnia [...] , Une étude synthétique de la vie intérieure au début du XVIIe siècle, in Revue d'ascétique et de mystique, II[1921 158; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 192; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...