CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] missione di pace a Siena presso il cardinale Ippolito d'Este, e lo chiamasse a far parte, il P.Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, II, 2, Roma 1950, p. 297; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] , convinto che solo le normali vie canoniche potevano piegare i dissidenti a all'arrivo a Bruxelles di Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, in sostituzione del Castel-Rodrigo, il B. fece definitivo ritorno in Italia nel giugno di quel medesimo anno.
Quanto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] 793; J.Laffetay, Notice sur la vie et les écrits de Roland de Talents, in Bull. de la Soc. d'agric., sciences, arts et belles lettres di Platone, in Italia mediev. e uman.,II, (1959), pp. 182 s., 186, 188; T. Foffano, Umanisti ital. in Normandia, in ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] numero di problemi feudali e, prima di rientrare in Italia via mare, fece testamento a Tolone, il 18 luglio Les miracles de la grâce victorieuse en la vie de ste-Dauphine vierge et mariée à st-Elzéar, comte d'Arian, Lyon 1654; M. De Fontanarosa, Vita ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] e nella vicina Colle Val d'Elsa. È certo però che la fuga dall'Italia fu causata direttamente o indirettamente F. Buisson, Sébastim Castellion, sa vie et son oeuvre, Paris 1892, II, pp. 308-13; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] ed appesi nei confessionali e nelle pubbliche vie.
È complesso valutare l'efficacia dell'apostolato italo-spagnola nel Cinque e Seicento, Napoli 1934, pp. 330-334; G. Barrella, La Compagnia di Gesù nelle Puglie, Lecce 1941, pp. 52, 74, 76, 84; F.M. D ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] vestizione con grande disappunto di Carlo II.
Lasciata l'Italia, si recò dapprima a Parigi dove trascorse la settimana santa , St. Louis d'Anjou, sa vie, son temps, son culte, Vanves 1930; M.-H. Laurent, Le culte de saint Louis d'Anjou à Marseille ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad ind.; Les registres d'Innocent IV (1243-1254), a cura di E. Berger, Paris 1884- - N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, coll. 326 s.; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] e biblioteche dell'Italia medievale. Atti della Tavola rotonda, Roma… 1997, a cura di G. Lombardi - D. Nebbiai Dalla de Pierre Roger/Clément VI, in La vie culturelle, intellectuelle et scientifique à la cour des papes d'Avignon, a cura di J. Hamesse, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] caposaldo dei Caetani sulle vie meridionali di accesso a 1303). Anche il suo palazzo fu preso d'assalto, ma egli riuscì a fuggire, Heinrici VII… historia augusta, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., X, Mediolani 1727, col. 516; Lex registres de ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...