FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] ., 461 ss.; VI, 2, pp. 651 ss.; Id., Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Paris 1865, pp. ., 100 n. 119/IV; E. Berger, Les registres d'Innocent IV, Paris 1884-1921, nn. 267, 360, 697 . Ughelli -N. Coleti, Italia sacra, VII,Venetiis 1721, coll ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] lettere e a fare di Avignone un punto d'incontro culturale tra l'Italia e la Francia. Il suo segretario particolare 1936), pp. 33, 90, 110, 213; A. Coville, La vie intellectuelle dans les domaines d'Anjou - Provence de 1380 à 1435, Paris 1941, pp. 371 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] des saints sur la vie intérieure, i cuilavori gli studi integralmente o in parte dedicati al F. si veda: D. Concina, De vita et rebus gestisp. Thomae Mariae F. p. 59; A. C. Jemolo, Ilgiansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, p. 102; G ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] entrato nella Vaticana per vie traverse e senza che splendida prova di dottrina e di audace spirito d'iniziativa favorì la sua rapida ascesa: nominato speciahnente ma non esclusivamente ecclesiastica, dell'Italia meridionale giungente all'anno 828, ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] di Francia certe somme depositate in Italia dal maresciallo d'Ancre che la Curia voleva confiscare. . de Béziers, s. 3, IV (1902), pp. 140-225; L. Batiffol, La vie intime d'une reine de France au XVIIe siècle, Paris [1906], pp. 146-148; P. Gauchat, ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] 476, 485, 498, 533; L. Caraccioli, La vie du pape Benoît XIV, Paris 1783, pp. 197 . Codignola, Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia del '700, Firenze 1947, p. 202 Id., G., A.A., in Dict. d'histoire et de géogr. ecclesiastiques, XIX, Paris ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] solo esempio che ci sia pervenuto nell'Italia meridionale per l'epoca moderna. Questo accettata, la,santità doveva battere vie riconosciute. Il paradosso dei Il testo dell'autobiografia è stato pubblicato da B. D'Orazio, La Ven.le Madre Sr. M. C ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] anche al di fuori dell'Italia, entrò in rapporto coi con la totale scomparsa dei mendicanti dalle vie di Roma; ma le critiche, , Vita del cav. G.L. Bernino…, Firenze 1682, pp. 61-63; D. Bernini, Vita del cav. G.L. Bernini, Roma 1713, pp. 173-175 ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] sono però citati da J. B. Deschamps (La vie des peintres flamands, hollandois et allemands, II, Paris . Domenico e Sisto, Levanto 1920, II, p. 201; Inventario degli oggetti d'arte in Italia, Provincia di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936, p. 42; B. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] sua vita.
Il G. ed Emidio d'Ascoli, poi nominato prefetto della missione, non solo il catechismo ma anche l'italiano e il latino; soprattutto, amministrava con zelo di tornare in Persia per tutte le vie possibili, progettando il viaggio ora per ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...