GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] , pur sempre d'autore, che discipulorum eius, a cura di M. Tosi, Piacenza 1965; Vie de saint Colomban et ses disciples, a cura di A. e il suo prologus, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXII (1968), pp. 94-111; B. Löfstedt, Bemerkungen ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] alcune considerazioni sull'utilizzo delle vie di accesso al Velebit per fa un preciso distinguo tra Dalmati operanti in Italia e Italiani. Altre biografie, tra cui quella regioni, dell'Illyricum sacrum di D. Farlati si devono gli scritti raccolti ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] pensò di esulare in Italia. Dovrebbe collocarsi in questo periodo la stesura del Discorso d'uno giovene della città di di T. de Béze, Discours contenant en bref l'histoire de la vie et mort de maistre Jean Calvin, [Genève] 1565 (per una messa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe s. - fin du IXe s.), II, Bruxelles 1982 temps, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XLIII (1989), pp. 377-412; Id., de la "Renovatio Imperii Romanorum" d'Otton III. Une revision, in ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] 336; A. Touron, La vie de Saint Dominique de Guzman, pp. 61s.; J.M. Caccia, Chronique du Couvent des Prêcheurs d’Orvieto, a cura di A.M. Viel - P.M. . Cioffari - M. Miele, Storia dei Domenicani nell’Italia meridionale, I, Il Medioevo, a cura di G ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] D. raggiunse la sua sede. Si segnalò subito per grande attività e zelo: favorì la costruzione di nuove vie ; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana cum notis biographicis. Scriptores Itali, II, Firenze s.d. [1930], pp. 21 s.; A.C. De Romanis, G. D. ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] F. da C., in Italia francescana, XX (1945), pp. 11-19; Ilarino da Milano, Fra F. da C. Il santo delle vie di Roma, ibid., XXIII da C., Milano 1963; Melchior de Pobladura, Félix de C., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI (1967), coll. 901 s.; ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] pp. 5-229; L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, Paris 1925, pp. 109-128; E. Caspar V secolo, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXIV (1980), pp. 60-74; P.A in the Western senatorial aristocracy, c. A.D. 400-700, in Papers of the British ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] sacri. Probabilmente incerto nelle sue scelte, il D. preferì seguire entrambe le vie. È certo che già in quello stesso di S. Paolo, Bologna 1707, II, pp. 75 ss.; F. Ughelli, Italia sacra..., III,Romae 1647, pp. 489 s.; C. Tenivelli, Biogr. piemontesi, ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] . si proponeva di indicare ai giovani "le sicure vie a quella soda e ragionevole politica alla quale mal Roma da Gregorio I Magno a Pio IX, Torino s. d., p. 137; G. Gasperoni, Settecento ital., Contributo alla storia della cultura, I, L'abate G. ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...