ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] i progetti matrimoniali di Enrico III d'Inghilterra trovarono esito concreto: infatti, , a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 2, ad ind.; Annales indices; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] di Malta, G. si recò a S. Giovanni d'Acri, dove, nella chiesa di S. Croce, a prima oltralpe e poi in Italia settentrionale. Insomma, le sue , pp. 71-73; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Paris 1865, pp ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] in età avanzata, per le vie e per le piazze del f. 1; 288, f. 9; 290, ff. 6-9; M. D'Ayala, I nostri morti in Napoli e in Sicilia. Statistica politica, Napoli 1860, Pizzolorusso, I martiri per la libertà ital. della provincia di Salerno dall'anno 1820 ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] all'esecuzione del testamento.
Aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale anche il fratello del C. di suoi feudi tornarono alla Camera reale.
Fonti e Bibl.: G. de Nangis, Vie de Saint Louis, in Recueil des histor. des Gaules et de la France, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] Catena del Comune di Savona. Regesto I, a cura di D. Puncuh - A. Rovere, in Atti e memorie della L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente…, a cura di C. Patrucco : Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio del Medioevo. ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] di rilievo all'interno dell'Esercito italiano.
Il L. tornò a Napoli 1450, 1453; E. Ludolf, Aperçu sur la vie du comte Joseph Constantin L.: hommage à sa 53 s.; G. Paladino, Lettere inedite di Massimo d'Azeglio, in Rass. storica del Risorgimento, VI ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] , all’epoca in territorio italiano, alle miniere di grafite 53-62; Miniere e minerali manganesiferi della Valle d’Aosta, ibid., pp. 22-38; The minerals 1906-1946. L. Pelloux, Quelques souvenirs de ma vie, a cura di G. Manacorda, Roma 1967, passim ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] vita di mare con la nomina a sopracomito. D'altronde, un filo diretto lega l'analisi decennio prima; ormai le sue stesse vie marittime sono intaccate, scalfite. Il C il Turco "el potria passar in Italia a maxima ruina de christiani et presertim ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, col. 998; Guillaume de Nangis, Vie de Saint Louis, in histoire politique de la commune de Marseille des origines à la victoire de Charles d'Anjou (1264), Aix 1926, ad Indicem; E.G. Léonard, Les ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] modo più proficuo sfruttando tutta una serie di vie fluviali: dall'Indo al Mar Caspio, di il papa. Egli stesso ritornò in Italia, ma giunse a Roma solo dopo 276-296; G. B. Spotorno, P.Centurione, in D. L. Grillo, Elogi di liguri illustri, I, Genova ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...