• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [1724]
Storia [453]
Biografie [1276]
Religioni [266]
Arti visive [178]
Letteratura [137]
Medicina [83]
Storia delle religioni [56]
Economia [53]
Musica [44]
Diritto [43]

CENTURIONE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Alessandro Giovanni Nuti Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] 1975, p. 166; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV,Venetiis 1719, col. 902; F. Casoni consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXIII sociale de Rome dans la seconde moitié du VIe siècle, Paris 1959, pp. 619 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLINI, Cosimo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINI, Cosimo Alessandro Francesca Romana De Angelis Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni. Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] di scienziati, sotto l'impulso del Rinascimento italiano. Gli imperatori della casa d'Austria dominano il panorama storico del settimo cet homme célèbre, jusqu'à la dernière année de sa vie (Paris 1807), opera pubblicata postuma, in cui l'autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA GERMANIA – FEDERICO BARBAROSSA – GUERRE DI RELIGIONE – PACE DI VESTFALIA – PIPINO IL BREVE

BEAUMONT, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Guglielmo de Ingeborg Walter Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] lui, fondarono la loro fortuna sulla discesa di Carlo d'Angiò in Italia, non si sa però niente di preciso. Pare fu devoluta alla Camera regia. Fonti e Bibl.: Guillaume de Nangis, Vie de Saint-Louis, in Recueil des historiens des Gaules et de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASCHI ONESTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCHI ONESTI, Luigi Donatella Panzieri Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] di Pio VI, Venezia 1841, I-II, passim;L. Vicchi, V. Monti,la politica,le lettere in Italia dal 1795al 1830, Fusignano 1879, II, pp. 14, 51 s., 124; III, p. 154; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX, Firenze 1881, I, pp. 263 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna Carlo Pischedda Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] al volere del padre e del governo italiano, e il 10 ottobre accettò la corona nell'attentato del 27, nelle vie di Madrid. Triste inizio: Amedeo 1873; nel 1878-79 comandò il VII Corpo d'Armata; poi nuovamente ispettore generale dell'esercito dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTOLA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA, Andrea Dario Busolini Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi. Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] per le vie di Napoli annunciante, il 20 febbr. 1516, l'avvento della regina Giovanna e di Carlo d'Asburgo. Un del Mezzogiorno, VIII (1968), p. 73; G. D'Agostino, Il governo spagnolo nell'Italia meridionale (Napoli dal 1503 al 1580), in Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLIANO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIANO, Ascanio Luigi Firpo Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570. Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] avrebbe lasciato "casa riccamente fornita e intrata d'almeno 800 scudi all'anno"; in cambio offriva italiana di Londra nel Cinquecento, in Ginevra e l'Italia, Firenze 1959, pp. 411 s.; E. Namer, Documents sur la vie de B. C. Vanini, Bari [1965], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Colantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Colantonio ** Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV. Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] successivo soggiorno dello imperatore in Italia, ottenne da questo il , opera di Annibale Caccavello e di Gian Domenico d'Auria. Il 22 sett., 1544 il C., del 1558. Fonti e Bibl.: N. Balbani, La vie du marquisGaléace Caracciolo, Genève 1681, pp. 1-6, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRASANTA, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Pietro di Elisa Ester Occhipinti PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] una piccola cappella, situata tra le attuali vie S. Tomaso, Giulini e S. Maria di impegni nella città d’origine e di incarichi esterni uno scambio ineguale, in I podestà dell’Italia comunale. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DEL MONFERRATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ETÀ DEI COMUNI – ABBIATEGRASSO – SANT’AMBROGIO

BEAUMONT, Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Pietro de Ingeborg Walter Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] del 1265 lasciò la Provenza per recarsi in Italia in aiuto di Carlo d'Angiò che già nel maggio dello stesso de Grandis e Castel Rampone. Fonti e Bibl.: Guillaume de Nangis, Vie de Saint-Louis, in Recueil des historiens des Gaules et de la France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 46
Vocabolario
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
córso²
corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali