Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] autori delle cronache di corte. Nel sec. 15° l'Italia, già entrata nel Rinascimento, nell'invenzione di tessuti e mode Système de la mode, Paris 1967;
F. Piponnier, Costume et vie sociale. La cour d'Anjou (XIVe siècle), Paris-Den Haag 1970 (19892);
I. ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] nel 1548, per trovare, in italiano, traccia dei lavori d'identificazione perseguiti dai naturalisti del Rinascimento, Callot 1951: Callot, Émile, La renaissance des sciences de la vie au XVIe siècle, Paris, Presses Universitaires de France, 1951.
...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] 1, l’analogo nella teoria quantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda di un sistema che possa esistere in due stati, per es. di 108 K).
Le vie percorse per cercare di raggiungere processo funzioni anche in Italia, è condizione ineludibile perché ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] d’Oltralpe e di italiani settentrionali. La prosa francese, narrativa, morale e didattica, ha lettori in tutta Italia l’assiduazione d’esse [alle lenticchie], ciò è molto usarle»), disturare («i mochi [leguminose] [...] disturano le vie del polmone ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] consistenza nel lungo periodo (costi d'investimento elevati, costi di gestione moderati).In Italia il valore del tasso di sconto il ricercatore potrà seguire, a seconda dei casi, diverse vie. Ecco in proposito due utili consigli di Mc Kean. Anzitutto ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] E. (a cura di), Nazione, etnia, cittadinanza in Italia e in Europa: per un discorso storico-culturale, Brescia: Da sudditi a cittadini: le vie dello Stato e le vie della società civile, Bologna: Il Mulino, 1992.
Zolo, D. (a cura di), La ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] un insieme finito di stati; s′∈S è lo stato iniziale; Σ è l'alfabeto d'ingresso; Π è l'alfabeto del nastro, Σ⊂Π; b∈Π−Σ è un carattere esplorate nuove vie di soluzione dati e algoritmi, Milano, Pearson Education Italia, 2006.
Davis, Weyuker 1983: Davis ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] quello di mantenere saldi i dettami della fede, ma le vie per raggiungerlo mediarono indirettamente tra il popolo dei fedeli e e forme dell’italiano nella competenza di molti dialettofoni (Librandi 20092: 172-78).
Lo stesso lessico, d’altro canto, si ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] sul terreno (in piano, rilevato o trincea) o su opere d’arte (ponti, viadotti e gallerie). Essendo la ferrovia un Stefano, Storia dei trasporti in Italia,Bologna, Il Mulino, 2005.
Parry 1975: Parry, John H., Le vie dei trasporti e dei commerci, ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] dei capolavori di Roberto Rossellini, Viaggio in Italia (1953), opera che ha ben poco di a un'angoscia crescente per le vie di Parigi. Una promenade anche mentale fruttò al suo autore, Jacques Demy, la Palma d'oro al Festival di Cannes e un grande ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...