Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] speculativi. Come ha osservato il Governatore della Banca d'Italia, nella sua Relazione del 31 maggio 1996: ‟ origine del mondo moderno, il sistema delle reti e delle vie di scambio seguiva ‛fisicamente' il territorio, formandosi in funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] , alle espansioni coloniali e al miglioramento delle vie commerciali, strani esemplari di mondi naturali, sino e meravigliare il pubblico dei visitatori.
Anche nel Nord d’Italia vi erano varie e importanti raccolte enciclopediche. Innanzi tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] di maravigliosi insetti, cioè dell’Animale Rotifero, «Giornale d’Italia spettante alle Scienze naturali», 6 agosto 1768, 6, 1959, 150, pp. 149-91.
J. Roger, Les sciences de la vie dans la pensée française du XVIIIe siècle, Paris 1963, 19932.
R.G. ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] Ruggeri Gimondi e il cannibale (2000, sigla dell'83° Giro d'Italia), Francesco De Gregori Il bandito e il campione (1993 dedicata 277). Secondo David Huron, che ha indicato le 'sei vie basilari'che regolano l'uso della musica negli spot pubblicitari, ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] Kaplan, M., Les hommes et la terre à Bysance du VIe au XIe siècle. Propriété et exploitation du sol, Paris 1992 curtense: la produzione e lo scambio interno in Italia nei secoli VIII, IX e X, in Storia d'Italia Einaudi, Annali, vol. VI, Torino 1983, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] fossero in grado di effettuare spostamenti per vied'acqua è indiziata dalla presenza di siti protostoria del Venetorum Angulus. Atti XX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Portogruaro - Quarto d'Altino - Este - Adria, 16-19 ottobre 1996), Pisa ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] 3. Colloquium V, Forlì 1996, pp. 11-16; R. Peroni, L'Italia alle soglie della storia, Roma - Bari 1996, pp. 37-43, 478-79 porto. L'intervento servì probabilmente anche per collegare tramite vied'acqua interne le città di Adria e di Spina (Uggeri ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] parla di una ‘scuola classica francese’. In Italia il pensiero classico è rappresentato da M. Gioia, D. Romagnosi, P. Rossi, C. Cattaneo, ora risentendo ancora dell’impostazione classica ora cercando nuove vie e mirando al ‘benessere’ e alla ‘piena ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] avendo prodotto impianto di industrie, infrastrutture terziarie e vie di comunicazione, è riuscita solo parzialmente a sostenere , noto anche in Italia con Kadınlar kitabı (1983; trad. it. dal francese, La prima donna, 1989), e D. Özlü, residente in ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] susseguenti alle fasi di maggiore sviluppo economico. In Italia, tra il 1951 e il 1990, il nuove molecole di sintesi a largo spettro d’azione, con tempi di carenza breve, l’organismo attraverso differenti vie (inalazione, ingestione, contatto ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...