Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Cavallotti appartengono forse allo stesso complesso. Tra le vie Di Palma, Pupino e corso Umberto furono scoperti Musei e monumenti d'Italia, n. 20); C. Drago, Il Museo Nazionale di Taranto, Roma 1956 (Itinerari dei Musei e monumenti d'Italia, n. 20); ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] città dell’Etruria, che hanno per matrice le città greche d’Italia e di Sicilia. Il conflitto sfortunato con Roma non sembra di complessi santuariali, dislocati in corrispondenza delle maggiori vied’accesso a V. e talora in prossimità di sorgenti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] più saldi stanziamenti militari per la difesa dei confini d’Italia.
I confini antichi del territorio mantovano erano più limitati In un qualche modo cominciò allora il declino militare delle vie Brixiana e Postumia.
Come si è accennato, importanti ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] 'Età del Bronzo e del Ferro, anche in altre parti d'Italia (Veneto, Liguria, Marche, Umbria ecc.; un rozzo muro di quattro porte (anch'esse rifatte più tardi) e allo sbocco delle vie minori (stenopòi) si hanno numerosissime postierle. Al IV sec. a. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Iulium Carnicum, la città romana più settentrionale d’Italia, situata lungo il percorso dell’arteria stradale del Mosaico, Ravenna 1997, pp. 987-1000.
I. Bonetto, Le vie armentarie tra Patavium e la montagna, Treviso 1997.
C. Compostella, I monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] ., i, 422) secondo cui una città doveva avere tre porte, tre vie e tre templi è molto malsicura e che non è facile farla concordare con e ad Ostia. Pompei conferma che essa influenzava le città d'Italia già nei tempi sillani (Terme del Foro) e poi, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] loro alleati battono i Persiani a Salamina; nel 474, i Greci d’Italia meridionale e Sicilia (fra cui Gerone, figlio di Gelone di Siracusa importanza al fatto di trovarsi in posizione strategica sulle vie di comunicazione per terra e per mare. Nora si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] di un attraversamento del fiume fondamentale nei collegamenti transpadani e l’utilizzo di due tra le principali vied’acqua dell’Italia settentrionale (quella dell’Adige e quella del Garda-Mincio-Po), poi la caratterizzò come un nodo stradale ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] collaborazione col T.C.I., una Carta delle zone archeologiche d'Italia a scala 1:200.000, creata sia a scopo di studio 1964; École Pratique des Hautes Études (VIe Section), Colloque international d'Archéologie Aérienne (31 agosto-3 settembre 1963 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] appoggio dato nel corso della guerra contro gli Ostrogoti d’Italia, indussero Audoino a schierarsi con i Franchi che dal penisola attraverso la valle del Vipacco nelle Alpi Giulie e le vie romane secondo un itinerario che da Savogna sull’Isonzo, per ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...