L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di Urbs Salvia e la sua urbanizzazione nel I sec. d.C., in MEFRA, 95 (1983), pp. 761-84. viabilità dall’Esino al Tronto, in Vie del commercio in Emilia, Romagna, Marche pp. 69-80.
G. Iaculli, Il tempio italico di Colle S. Giorgio, in Dalla valle del ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] der Seidenweberei, Berlin 1913; A. Podreider, Storia dei tessuti d'arte in Italia, Bergamo 1928; C. Rodon y Font, L'historique du , 1969, pp. 53-63; F. Piponnier, Costume et vie sociale, la cour d'Anjou, XIVe-XVe siècle, Paris-den Haag 1970; J. ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] tra il mondo egeo e l'Italia del N attraverso lo scalo di collocare fuori delle vie di traffico gli edifici Iacopi, in Historia, V, Milano 1931, pp. 476-479; L. Laurenzi, in Boll. d'Arte, 1936-37, pp. 129 ss.; id., in Enc. Italiana, App. II, 1949, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] del fare umano (da G. De Angelis d'Ossat ad A. Melucco Vaccaro) il confronto con le architetture storiche (pino italico, leccio, alloro, ecc.) e dei monumenti, Roma 1945; P. Léon, La vie des monuments français. Destruction, restauration, Paris 1951; ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] approvvigionamento o della distanza da risorse idriche e vie di comunicazione può permettere di chiarire le differenze - C. Peretto, Les sols d'habitat du site paléolithique d'Isernia la Pineta (Molise, Italie Centrale), in Anthropologie, 92 (1988 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] ai sepolcri che in file serrate si dispongono lungo le vie di uscita dalle città; questo avvenne in modo simile numerose attestazioni in tutto il mondo romano. In Italia tra il I e il II sec. d.C. tombe attrezzate con tubuli per le profusiones ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] isolati e concepiti a cavallo dell'incrocio di due vie che si incontrano ad angolo retto. Essi appaiono, regioni augustee, comprese le corrispondenti zone extra-urbane), b) Italia, c) Africa romana, d) Iberia, e) Gallia e Germania, f) paesi danubiani ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] una palizzata. Nell'Italia settentrionale è questa l'epoca della formazione di ben muniti siti d'altura, come Rivoli . Chaume (edd.), Vix et les éphémères principautés celtiques. Les VIe-Ve siècles avant J.-C. en Europe centre-occidentale. Actes ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] è accertata l'esistenza di un impianto ortogonale, con le vie sostituite da canali navigabili. Le case, ricostruite più volte tra sono offerti da Italica, in Spagna, dove le abitazioni riportate alla luce sono comprese tra il II sec. d.C. e l ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Gregoriano e la civiltà dell'Italia centrale nel secolo VII a. in Monumenti Vaticani di Archeologia e d'Arte, viii, Città del , III, Berlino 1916, tav. 79 ss.
Roma. - J. Marquardt, La vie privée des Romains, Parigi 1889-92, II, p. 39 ss.; H. Blumner ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...