ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] vicinanze di esso; agli incroci delle vie sorgevano gli a. dei Lares Compitales. l'a.; in quelli di tipo italico-romano, costruiti su podio più o meno Taramelli, in Not. Scavi, 1911, p. 299 ss., e in Boll. d'Arte, 1925-26, p. 278, figg. 6, 8, 13. A. ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] centrale. L'importazione in Italia di pellicce nordiche provenienti dalla volta da Procopio per la metà del VI sec. d. C., ha inizio probabilmente in un'epoca molto più carro trainato da un cavallo lungo le vie del cielo, simile a quella testimoniata ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] punto, comunque, le fonti antiche sono d’accordo: e cioè che i Sicani in A e B), intersecati da numerose vie minori, che formano isolati di Morgantina al Congresso di Gela, in Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Mandeb. Per quanto concerne in particolare l'Europa, tre vie di transito sono state proposte da alcuni autori come più abitanti d'Europa (Catalogo della mostra), Roma 1984; C. Peretto - M. Piperno, L'origine del popolamento umano in Italia, in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] fonti scritte ci aiutano a individuare vie commerciali e beni d'esportazione. L'esistenza di una via in gran quantità, a Barygaza (porto del Golfo di Cambay), soprattutto dall'Italia, ma anche dalla Laodicea e dall'Arabia (non se ne conoscono però ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] italico: un atteggiamento “protezionistico”. Dagli approdi della Narbonense si diffondeva poi verso l’interno, attraverso vie , ibid., 42 (1984), pp. 21-52.
Id., Une hypothèse sur l’arc d’Orange, ibid., 44 (1986), pp. 191-201.
P. Varène, La Tour ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] isola, sono stati trovati resti di una serie di vie minori che non sembrano essere state utilizzate dopo il Lineare B, in V. La Rosa - D. Palermo - L. Vagnetti, Επι ποντον πλαζομενοι. Simposio italiano di studi egei dedicati a Luigi Bernabò ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] e nel d. C. può in larga misura essere attribuita all'assoluto controllo che essi esercitavano sulle redditizie vie carovaniere che verso la Siria, l'Egitto, la Grecia e l'Italia, passando per il porto mediterraneo di Gaza. Si hanno anche ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] la necropoli detta di S. Vitale (tra le vie Regnoli, Palmieri e Derna) e quella presso il Karo, in Ath. Mitt., XLV, 1920, pp. 115-24; D. Levi, in Not. Sc., 1926, p. 176 ss.; 1928, pp. 48-55; id., in C.V.A., Italia. VIII Firenze I, IV b, k, l - Tav. I ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] via terra, il primo era sicuramente quello più utilizzato. Nell'Italia dell'esarcato di Ravenna i principali centri urbani erano allineati lungo i corsi d'acqua per sfruttare le vie fluviali, mentre nell'impero l'unico fiume navigabile era il ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...