L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] reale, utile se, come fa, apre vie per ordinarlo e intenderlo. Un tempio eretto ma significa ora un modo di conoscere e d'esistere, constatato in un tempo e in Architetture periclee e classicità, Milano 1999.
Italia preromana e Roma:
J. Durm, Die ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] i ss. Platone, Teodoro Studita e Pietro d'Atroa, non restano oggi che poche vestigia, dei m. dell'Italia meridionale e centrale (Barsanti . Novembris, III, Bruxelles 1910, pp. 786-823: 810; Vie de Théodore de Sykéon, a cura di A.J. Festugière ( ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] La fondazione della Topografia di Roma e dell’Italia antica, in RTopAnt, 2 (1992), pp , I, Roma 1993, pp. 59-67).
D. Manacorda - A. Tamassia, Il piccone del Castello 1988, pp. 99-114.
L. Canfora, Le vie del classicismo, Roma - Bari 1989.
L. Cozza, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] tarda e quindi più vicino alle principali vie di comunicazione.
Dalla fine dell’VIII secolo mosaico ellenistico, opera di artigiani alessandrini attivi in Italia tra la fine del II e l’inizio ancora nel III e IV sec. d.C. In particolare, una dedica a ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] V sec. sorsero nell'Italia meridionale fabbriche che le contesero se non lo sapessimo per altre vie - saremmo portati a pensare ad in Journ. Hell. Stud., LII, 1932, pp. 55-71; J. D. Beazley-H. G. G. Payne, Attic Black-figure Fragments from Naucratis, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] secoli X-XI – avevano una certa libertà d’azione. Ai centri protourbani del IX secolo una rete di strade e dalle vie commerciali. La posizione di queste adiacente al palatium riecheggia lo stile dell’Italia settentrionale. Gli scavi hanno messo in ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] vasta regione montuosa, attraversata da vie di comunicazione nel senso E- , qualche scena di caccia, due uomini con viso d'aquila e nella funzione di atlanti, varie specie di Napata in Nubia, a Vicenza in Italia.
La ceramica degli Hittiti dipende ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] rete di vie e di strade che - uscendo da Roma stessa - percorreva tutta l'Italia e poi anche Lugli, op. cit., p. 326, fig. 79, 16. Vai Ponci (Liguria): P. Barocelli, in Boll. d'Arte, ser. Il, IX, 1929-30, pp. 427-430, figg. 1-2. Verona: P. Marconi, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] in Transilvania, Budapest 1930.
D. Berciu, Romania before Burebista, London 1967.
Romania romana. Colloquio italo-romeno (Roma, 10-11 ). Per il resto, fu sufficiente sbarrare le vie di penetrazione naturali tracciate dalle vallate che intersecano i ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] dal I al IV sec. d.C. Nei primi due secoli esiste una generale dipendenza dai modelli italici, come svelano le pitture di materiale.
Grazie alla fotografia aerea si è stabilito che lungo le vie che escono da Virunum si sussegue, per una lunghezza di ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...