ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] -35r); la R. vidua del Dittamondo di Fazio degli Uberti (Parigi, BN, ital. 81, c. 18r, datato al 1447; Maddalo, 1990, pp. 115-123 . La pietà degli uomini d'arme lungo le vie dei pellegrini medievali, Manziana 1997; T. Szabó, Le vie per Roma, in La ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] esplorata - a N dell'Olympieion, dove convergevano le vie da molti punti della città. Qui doveva essere il , Ripostiglio di monete auree del V sec. d.C. da Butera (Caltanissetta), in Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica, 1956, p. 174; H. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Druso e Tiberio (12 a.C. - 5 d.C.), che ebbero inoltre come risultato il ritiro Ungheria e nel 568 si trasferirono in Italia, dove fondarono un regno che sarebbe durato I traffici commerciali e le vie di comunicazione sono testimoniati già per ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] di un ospizio. Lungo le vie di pellegrinaggio o percorse dai Chiese di questo tipo si trovavano in Italia a Genova (S. Giovanni di Pré San Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; D. Pringle, The Red Tower (al-Burj al-Ahmar): ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] ridosso delle Alpi stesse. Fra V e VI sec. d.C. penetrarono in queste regioni Visigoti e Unni, che che si andava sfaldando. Annesso all’Italia durante tutte le vicende che seguirono tale esigenza sono subordinate le vie di comunicazione e, lungo queste ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] porte della città, che si aprono verso le vie di grande comunicazione. Le cinte murarie, spesso Convegno sull’attività archeologica nell’Italia settentrionale, Milano 1959.
G.A. Mansuelli, I Cisalpini. III sec. a.C. - III d.C., Firenze 1962.
Atti del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] stati rinvenuti armi e oggetti di ornamento di tipo italico. La presenza già nell’VIII sec. a.C. centri posti lungo le vie interne (Fabriano, Matelica di ornamento, oltre alle numerose fibule con nucleo d’ambra scolpito nell’arco, nel corso del VI ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] quadrilatero costituito approssimativamente dalle vie: del Colle, del Tempio d'Ercole, della Scalinata, 1954, nn. 3033; 4735; 5027; D. Faccenna, Rinvenimento di una necropoli dell'età del ferro in Tivoli, in Bull. Paletn. Ital., N. S., IX, 1954-55, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] d.C. la Tuscia et Umbria fu nuovamente divisa, ma in senso longitudinale: il confine fra le diocesi Italia e Italia DialA, 6 (1988), pp. 5-18.
L. Quilici, Le antiche vie dell’Etruria, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco (Firenze, 26 maggio ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] allineate botteghe e case, separate da altre vie trasversali, che salgono verso un poggio (il un tripode vetuloniese e su monumenti affini, ibid., 1931, pp. 85-103; D. Levi, C. V. A., Italia, fasc. VIII, 1938; G. Karo, Vetuloneser Nachlese, in St. Etr ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...