TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] in seguito alle vittorie di Gn. Manlio sui Galati d'Asia (189 a. C.: Liv., xxxix, 6, provenienza degli esemplari trovati in Italia dall'Oriente) è assai , c. 486 s. - In particolare: J. Marquardt, Vie privée des Romains, Parigi 1892, I, p. 373 ss.; ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] dei monti del Campigliese e nell’Isola d’Elba, nonché la relativa vicinanza anche all ’ultimo verosimilmente in relazione con le vie di collegamento con Vetulonia e la distribuzione del ferro nei vari mercati italici, che imponevano la necessità di un ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] Ferro, cui risalgono frammenti di ceramica d'impasto, fino al tardo impero. Non necropoli romane sembrano svolgersi più che altro lungo le vie che uscivano dalla città.
Il periodo che va fibule trova confronto nell'Italia meridionale, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] da identificare nella zona settentrionale dove convergono due delle principali vie di accesso alla città: la via Flaminia e la , s. VII, 2 (1983-84), pp. 53-114.
D. Manconi, Il territorio di Bevagna. Inquadramento storico-topografico, ibid., ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] italica. Nel 189 a.C. B. divenne colonia di diritto latino e nel 187 venne tracciata la via Aemilia a congiungere Rimini con Piacenza. Le necropoli romane di età repubblicana si disposero lungo la via Aemilia e, successivamente, lungo le altre vied. ...
Leggi Tutto
Necropoli
Marina Bucchi
Le città dei morti dell’antichità
Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] dotate di una o più camere funerarie.
In Italia centrale, molti aspetti della civiltà etrusca (v allo spazio abitato, occupando i lati delle vie che si diramano dall’insediamento, come la via a partire dal 2° secolo d.C.: articolate in lunghe gallerie ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] intensa attività commerciale legata allo sfruttamento di importanti vie naturali di comunicazione, prima fra tutte quella che delle sigillate italiche e tardo-italiche a Chiusi e nell’area chiusina, in AnnPisa, 25 (1995), pp. 451-55.
B. D’Agostino, A ...
Leggi Tutto
KYKNOS (Κύκνος)
G. Gualandi
1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] rosse: J. D. Beazley, Red-fig., pp. 40, n. 70; 101, n. 2; A. Brulin, Oltos, Copenaghen 1943, fig. 26; C.V.A., Italia, xxv, Tarquinia 229 ss.; F. Vian, Le combat d'Héraklèes et de Kyknos d'après les documents figurés du VIe et du Ve siècle, in Revue ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] della città fu probabilmente in dipendenza delle vie Annia e Postumia anche se questa non , a S e a O con l'Italia centrale e settentrionale. Iniziata indi da Druso offerti da Tiberio console (13 a. C. - 4 d. C.) a un municipium, spetti ad A. o, ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] nel mondo romano lungo le vie suburbane: ne rimangono tuttora tracce templi preistorici: A. Della Seta, Italia Antica2, figg. 55-56. Cippi romano consultare i manuali in genere d'architettura classica; J. Durm, Baukunst d. Etrusker u. der Römer, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...