Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] posizione, all’incrocio di vie commerciali e in prossimità di ; i Normanni la fortificarono e ingrandirono con Roberto d’Oyly, che la governò come sceriffo dal 1070 con afflusso anche dalla Francia e dall’Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono molti ...
Leggi Tutto
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] da alte montagne e all’incrocio di vie di comunicazione che la uniscono con le alla Baviera e poi al Regno Italico, fu incorporata dal congresso di Vienna Eurac (2002, K. Kada); il nuovo Museo d’arte moderna e contemporanea (2003, Kruger, Schuberth, ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Granville 1870 - Parigi 1943). Con P. Sérusier, P. Bonnard e P. Ranson, suoi compagni all'Académie Jullian, partecipò al movimento di reazione contro il naturalismo e il verismo, fondando [...] e all'illustrazione (Voyage d'Urien di A. Gide, 1893). Dopo un viaggio in Italia (1898) modificò gradualmente G. Desvallières l'Atelier d'art sacré (1919). Tra i suoi scritti: Théories (1912); Charmes et leçons d'Italie (1913); Nouvelles théories ( ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] linea stradale e che era quindi necessario procurare accessi dalle vie superiori. Perciò il problema delle origini della basilica non è esaminate le chiese cruciformi dell'Italia meridionale (in particolare il S. Pietro d'Otranto) e quelle pugliesi a ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] appare di grande estensione, con vie regolari e, particolare importante, ritratti repubblicani romani.
Bibl.: L'Italia a Rodi, pubbl. del Poligrafico . V, 2, 1932; IX, 1938; id., Rilievi e statue d'arte rodia, in Röm. Mitteil., LIV, 1939, p. 42 segg ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] Nel decennio 1960-69 si era registrato un tasso d'incremento pari al 7,1%, che è passato . (In Europa, e in ispecie in Italia, trova maggior credito un libro precedente di 1969, 1970, 1972; C. Brandi, Le due vie, Bari 1970; I. Sandler, The triumph of ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] età superiore ai 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano (con il 3,9%, pari a 555. che per la forma ad aprire nuove vie nella poesia australiana. E se la (1934) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936) ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] e forti produttori mediterranei, come l'Italia. La cotonicoltura, da tempo affermata, quasi 3 milioni di arrivi. Le vie di comunicazione, pur risultando molto di derivazione straniera, domina la figura di D. Pikionis (1887-1968) che si ricollega ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] sigari e di sigarette).
Le vie e i mezzi di comunicazione, Federale di Germania 24,3%, Francia 19,4%, Paesi Bassi 17%, Italia 4,2%) e dal 45,5% al 68,1% per si elevano a tipi universali. Un teatro d'idee e di notevole maestria tecnica è quello ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] non mai usata a questo scopo. Il Campidoglio è collegato mediante vie sotterranee agli edifici di marmo contenenti gli uffici del Senato e all'Impero Britannico, 5 agli Stati Uniti d'America e 3 al Giappone. Per l'Italia e la Francia - che fin dal ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...