bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] Qui infatti facevano capo le principali vie di comunicazione e di commercio del che essa pareva "sospesa in un cielo d'oro". La chiesa fu eretta in soli bizantina esercitò grande influenza anche in Italia, come dimostrano i mosaici di Venezia ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] impianto regolare di vie rettilinee (un asse principale e due vie ortogonali che lo d'Eximèniç, Estudis Universitaris Catalans 21, 1936, pp. 1-9; G. Fasoli, Ricerche sui borghi franchi dell'Alta Italia, Rivista di storia del diritto italiano ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al 1981 (catal.), Roma 1982, pp. 89 s.; M.N. Boisclair, Gaspard Dughet. Sa vie et son oeuvre 1615 pp. 171 s., 180; L. Salerno, I pittori di vedute in Italia (1580-1830), Roma 1991, pp. 50, 52; A. Busiri ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] tale imparasso nelle menzoniate vie» (ibid., p. , produceva vasami grezzi e verniciati, cocciame d’ogni sorta da fuoco e da servizio repertorio dei motivi iconografici della maiolica arcaica dell’Italia centrale, in Ceramica fra Marche e Umbria… Atti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] subalpine, non semplici vie di transito ma Sina, p. 23).
Fonti e Bibl.: M.A. Michiel, Notizie d'opere di disegno… (sec. XVI), a cura di I. Morelli, s., 17; M. Chirico De Biasi, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1986, p. 647; F. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] in uso fino al III sec. d.C. Gli scavi condotti dalla British School l’Abbaye Saint-Croix de Poitiers. Quatorze siècles de vie monastique, Poitiers 1986.
H. Bloch, Monte Cassino al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all’età di Dante ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] sull'uso dei colore nelle quinte edilizie delle vie urbane, alla I Esposizione italiana di architettura 66-67); la geometrica casa d'abitazione realizzata nel 1934 in via Mercadante a Milano (B. Moretti, Case d'abitazione in Italia, Milano 1939, pp. ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] ; J. de Breton, Sur la vie et les ouvrages de Monsieur O. C 1815, p. 153; L. Cicognara, Storia della scultura in Italia, VII, Venezia 1818, pp. 221, 230; Id., Vita co. C., in Ann. del R. ist. mag. D. G. Fogazzaro…, Vicenza1928, pp. 3-10; F. Barbieri ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] sulle strade che conducevano in Italia; né va dimenticata l'industria Besançon (Mus. des Beaux-Arts et d'Archéologie), uniche vestigia di un grande , Les origines du monachisme dans le diocèse de Besançon (VIe-Xe siècle), BEC 131, 1973, pp. 21-104, ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] .
I lavori più importanti compiuti in Italia sotto il pontificato di Pio IV vanno con il tracciato delle attuali vie di Borgo Angelico e via superficie urbana di 140.000 canne quadrate; una piazza d'arme di 30 x 45 canne; otto piazze dinanzi ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...