BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] altre regioni europee (città nuove dell'Italia, dei territori a E dell'Elba per la larghezza variabile delle vie principali e secondarie, venne seguito de l'Agenais, 1984, pp. 5-24; Les Bastides d'Aquitaine, du Bas-Languedoc et du Béarn. Essai sur la ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] però in dilettevole tranche de vie allineata sulle posizioni del melodramma settecentesco 1793.
Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, III, Milano 1831, p. 96; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi, ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] XIII sec.; insieme, d'altronde, alle novità . Quattro Coronati, in Federico II e l'arte del Duecento Italiano. Atti del Convegno (Roma, 15-20 maggio 1978), a cura Florentine Baptistery, in Actes du VIe Congrès International des Études Byzantines(Paris ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] importanti biblioteche pubbliche e private, in Italia e all'estero.
Il volumetto Peregrinazione altro può volersi saputo di notizie d'arti e d'artisti", e ancora una volta architettura di Raffaele Francisi nelle vie Agonali e di Tor Sanguigna del ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] Esposizione d'arte internazionale, vinse la medaglia d'argento con illustrazioni, disegni per le copertine di Italia ride, Société des amis des arts di Angers espose Le printemps de la vie, spedito l'anno seguente, su invito, al palazzo di Cristallo ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] S. conservò per tutto il Medioevo le grandi vie di comunicazione, come per es. la via antico dei quali era, con ogni probabilità, il c.d. vallo slesiano, risalente a un'epoca compresa tra il arte mosana, tedesca e dell'Italia del Nord. Le prime forme ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] di verificare il tracciato delle vie sepolcrali e di raccogliere altri 35.
2) L. Bertacchi, Un singolare tipo di mensa d'altare ad Aquileia, in Rend. Lincei, XV, 5-6, atti del I Congr. Inter. di Arch. dell'Italia sett., Torino 1963, pp. 111-116; id ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] sono però citati da J. B. Deschamps (La vie des peintres flamands, hollandois et allemands, II, Paris . Domenico e Sisto, Levanto 1920, II, p. 201; Inventario degli oggetti d'arte in Italia, Provincia di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936, p. 42; B. ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] solenni strade di accesso fiancheggiate da portici.
In Italia il più noto è il F. di 1896, p. 216 s.; 1897, p. 443; Grenier, Manuel d'arch. gallo-rom., p. 383 ss.). Più ampio ancora (m 120 di mercato sulle grandi vie di comunicazione, essi prendevano ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] , Napoli 1974, pp. 472-475; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, I-II, Milano 1975-77, ad ind.; F. Abbate, F. Robin, La cour d'Anjou-Provence. La vie artistique sous le règne de René, Paris 1985, pp. 252-255; D. Norman, The Succorpo in ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...