GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] si sarebbe dovuto svolgere ad Amsterdam, tra le vie cittadine e nelle sale dello Stedelijk Museum, diretto 1994; M. Meneguzzo, in Tesori d'arte delle banche lombarde, Milano 1995, p. 406; Una mostra: Jorn in Italia. Gli anni del Bauhaus immaginista ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] come militare alla corte di Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo eseguita per il sovrano dall'italiano Giampaolo Poggini (Forrer, p. 38, 123, 265; A. Pinchart, Recherches sur la vie et les travaux des graveurs en médailles, de sceaux et ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] e lo stesso anno partì per l'Italia, iniziando un viaggio di studi durato fu, con tutta probabilità, la casa d'angolo fra Braliegatan. e Slottsgatan, 217-224; N. G. Wollin, Desprez en Suède. Sa vie et ses travaux..., Stockholm 1939, pp. 54, 165, 242; ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] p. 94; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, III, Firenze 1808, p. 135; G. 1989, pp. 57 s.; P. Foschi, Le vie di accesso al santuario e la costruzione del portico Seicento, II, Milano 1993, p. 154; D. Lenzi, Una residenza "da gran principe"…, ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] per le vie di Firenze. Dell'opera sono note più versioni: una è conservata dal 1925 alla Galleria d'arte moderna di , fu acquistata nel 1917 alla Mostra del soldato italiano per la Galleria d'arte moderna di palazzo Pitti.
Nel 1915, scoppiato ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] . PP. della Compagnia di Gesù con prospetto inpiazza d'erbe e contrada che tende al CorpusDomini (Torino, tre lati da strette vie; attraverso un passaggio 1816 sulla casa di F. A. Garda, in contrada Italia a Torino.
Il C. morì a Torino nel nov ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] Accademia di S. Luca (L. Trezzani, in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, Milano 1989, p. 775).
ritratto di pietra rilevato».
Fonti e Bibl.: A.-J. Dézallier d’Argenville, Abrégé de la vie des plus fameux peintres, Paris 1762, II, p. 171; ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, VI a Roma, Venezia 1884, p. 64; D. Seghetti, Mem. stor. di Tuscolo antico e p. 494; E. Dony, François Duquesnoy. Sa vie et ses oeuvres, in Bulletin de l'Institut histor ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] Nel 1928 fu presente al Salon d'automne con Romantisme (maschera in appartiene anche l'Italia imperiale (esposta alla C. Morro, C. G., in La Revue moderne illustrée des arts et de la vie, 1930, n. 14, p. 18; C. G., Danzatrici, in Contemporanea, 1933 ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] , tavv. III s.), quello costruito nel viale della Giovane Italia (n. 11, angolo via Ghibellina) per la famiglia Travaglini , compreso fra le vie Pellicceria, de' Lamberti essenziale per documentare l'attività del D. la raccolta delle tavole dei Ricordi ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...