DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] suoi Iambi "nostri magni secli gloria" e nella traduzione della Vie de M. Descartes di A. Baillet Paolo Francone lo salutava ., Seneca e Cristo: la "Respublica christiana" di P. M. D., in Riv. stor. ital., XCVI (1984), 1, pp. 568; E. Nuzzo, Verso ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] era capace anche di scrivere al duca d'Alba, sollecitando stipendi non pagati e che tanta parte invece, per vie diverse, vengono ad avere nella e suoi scritti. Nuove ricerche, in Miscell. di st. ital., XXVIII(1890), pp. 513-576; G. Chialvo, Nuove ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] una Antologia della lirica latina in Italia nei secc. XV e XVI, attuantesi per tre vie: indebolimento della patria 92; G. Brini, L'opera giuridica di E. C., in Mem. d. R. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna, XII (1927), Suppl;A. Albertoni, in Aegyptus, ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] spazzato via, Tamassia era d'opinione che una gran nella loro contemporaneità con gli altri, mostrano quante vie il B. tentasse per chiarire l'idea centrale ideò una nuova completa Storia del diritto italiano,che avrebbe dovuto prendere il posto del ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] Rogerio, il quale aveva pure studiato in Italia e poi si era trasferito in Francia che definisce la giustizia seguendo non Ulpiano (D.1.10 pr. = Inst. 1.1 , 537-543; P. de Tourtoulon, Placentin, la vie, les oeuvres, Paris 1896; H. Kantorowicz, Studies ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] un libero passaggio verso l'Italia e Roma; così, infine quella francese.
Tornando alle vie già tanto sperimentate della ,passim; Relation des troubles occasionnés en Provence par l'établissement d'une chambre semestre et du mouvement dit le Sabre…, a ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] dal Savigny e dal Merkel sulla scorta del Sarti (Savigny, tr. ital. Bollati, II, p. 326 e n. 1), ripreso dal Leicht Al f. 314v viè ancora la già ricordata glossa romanistica sulle eccezioni (su tutto ciò, Cortese-D'Amelio, Prime testimonianze…).
...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] prezioso codice, che venne recato in Italia da fra' Tommaso da Nocera dopo la morte del D., si sono perdute le tracce); que cet homme dit la vérité", conclude (p. 612): "La Vie de sainte Catherine de Sienne, par Maître Raymond, est certainement une ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] , convinto che solo le normali vie canoniche potevano piegare i dissidenti a all'arrivo a Bruxelles di Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, in sostituzione del Castel-Rodrigo, il B. fece definitivo ritorno in Italia nel giugno di quel medesimo anno.
Quanto ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] obbedienze si incontrarono nel 1408 in Italia e progettarono di indire un concilio d'histoire vaudoise, LXXIX (1971), pp. 5-11; Id., Clément VII (Robert de Genève), sa Chancellerie et le clergé romand (1378-1394), Lausanne 1974, ad Ind.; L. Binz, Vie ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...